Gian Dàuli racconta con il suo consueto stile alcune celebri fiabe tratte dalle “cinquanta fiabe” dei fratelli Grimm, da Biancaneve e i sette nani ad Hansel e Gretel (Nannino e Ghita).

Sinossi a cura di Paolo Alberti

Dall’incipit del libro:

C’era una volta una regina ch’era chiamata la Buona, perchè passava tutto il suo tempo ad accudire con gioia alle faccende domestiche; paziente, alacre e volonterosa.
Un giorno, di pieno inverno, che cadeva la neve a larghe falde, questa regina se ne stava a cucire, seduta accanto alla finestra. Il davanzale era coperto di neve e il suo candore, più che mai, risaltava nella cornice d’ebano della finestra. Ad un tratto, la buona regina, mentre guardava le falde di neve scendere come candide piume dal cielo, plumbeo, si punse un dito con l’ago. Tre stille di sangue caddero sulla neve, e la regina ammirando il bel rosso che risaltava sul candido strato, mormorò fra sè:
— Oh! potessi avere una mia bambina che fosse bianca come la neve e avesse un buon sangue vermiglio come questo che ora contrasta col candore della neve, e gli occhi e i capelli neri avesse come l’ebano di questa finestra! Quanto sarebbe bella! E come ne sarei felice!
Non passò molto tempo che infatti venne al mondo una reginella.
Aveva la pelle bianca come neve,
Le gote liscie e rose come mele,
Chiome lucenti aveva come spere,
Folte ricciute e nere.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Biancaneve, i sette nani e il principe azzurro ed altre celebri fiabe
titolo per ordinamento:
Biancaneve, i sette nani e il principe azzurro ed altre celebri fiabe
descrizione breve:
Gian Dàuli racconta con il suo consueto stile alcune celebri fiabe tratte dalle "cinquanta fiabe" dei fratelli Grimm, da Biancaneve e i sette nani ad Hansel e Gretel (Nannino e Ghita).
autore:
opera di riferimento:
Biancaneve, i sette nani e il principe azzurro, ed altre celebri fiabe / raccontate da G. D. - Milano : Lucchi, 1938. - 8. fig. p. 111 ; 25 cm.
licenza:

data pubblicazione:
15 novembre 2016
opera elenco:
B
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it