Il testo è presente in formato immagine sul sito “Scrittori d’Italia Laterza“. Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders Europe (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Nepita, Essandro sotto nome e abito di Fioretta fantesca.

Nepita. Non può esser mai pace in una famiglia, quando vi capita qualche fantesca di cattiva condizione. Da che ha posto piede in casa questa maladetta Fioretta, non ci è stata piú ora di bene. È stata mezana tra Cleria mia figliana e uno Essandro suo parente, che l’ha ridotta a divenir pazza e a menar vita da disperata; s’è attaccata a far l’amor col padron vecchio, e ha posto tanta gelosia tra lui e la moglie che stiamo tutti in scompiglio; l’ha tolto a me, che pur qualche voltarella mi recreava, di che mi scoppia il cuor di gelosia. Ma dove mi sei sparita dagli occhi, mona Fioretta? Mi vai tutto il giorno passeggiando con i guanti alle mani come una gentildonna: cosí si serve? cosí si mangia il pan d’altri, eh?

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La fantesca
titolo per ordinamento:
fantesca (La)
autore:
opera di riferimento:
Le commedie / Giambattista Della Porta ; a cura di Vincenzo Spampanato - Bari : G. Laterza, 1910 - 391 p. ; 22 cm
cura:
Vincenzo Spampanato
licenza:

data pubblicazione:
18 febbraio 2009
opera elenco:
F
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it