Il noto trattato del Cinquecento (1550 – 1555) di Monsignor Giovanni della Casa sulla “buona creanza” e sul corretto comportamento. Ha influenzato i costumi di gran parte della società occidentale degli ultimi secoli. Il termine “galateo” deriva da Galeazzo (Galatheus) Florimonte, il vescovo di Sessa che ha suggerito a Monsignor Giovanni della Casa di scrivere il trattato. “L’eleganza del comportamento è conseguenza di un sereno dominio delle inclinazioni naturali…” – Giovanni della Casa.

Dall’incipit del libro:

Con ciò sia cosa che tu incominci pur ora quel viaggio del quale io ho la maggior parte, sì come tu vedi, fornito, cioè questa vita mortale, amandoti io assai, come io fo, ho proposto meco medesimo di venirti mostrando quando un luogo e quando altro, dove io, come colui che gli ho sperimentati, temo che tu, caminando per essa, possi agevolmente o cadere, o come che sia, errare: acciò che tu, ammaestrato da me, possi tenere la diritta via con la salute dell’anima tua e con laude et onore della tua orrevole e nobile famiglia. E perciò che la tua tenera età non sarebbe sufficiente a ricevere più prencipali e più sottili ammaestramenti, riserbandogli a più convenevol tempo, io incomincerò da quello che per aventura potrebbe a molti parer frivolo: cioè quello che io stimo che si convenga di fare per potere, in comunicando et in usando con le genti, essere costumato e piacevole e di bella maniera: il che non di meno è o virtù o cosa molto a virtù somigliante. 

Scarica gratis

Formato MP3


Formato FLAC



titolo:
Galateo, overo De' costumi [audiolibro]
titolo per ordinamento:
Galateo, overo De' costumi [audiolibro]
descrizione breve:
Il trattato, scritto in forma di dialogo platonico, per quanto l'interlocutore stia in ascolto del "vecchio" per tutto il trattato, condensa le molteplici esperienze di diplomazia e di vita cortigiana accumulate in qualità di Nunzio apostolico a Venezia e Segretario di stato durante il pontificato di Papa Paolo III.
autore:
opera di riferimento:
"Galateo, overo De' costumi", di Giovanni della Casa, a cura di Emanuela Scarpa, Franco Cosimo Panini Editore, Modena 1990.
artista:
  • Fasol, Riccardo (ruolo: Voce)
  • Della Casa, Giovanni (ruolo: Autore del testo)
cura:
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Riccardo Fasol
Vittorio Volpi
licenza:

vai a libro:
data pubblicazione:
11 ottobre 2007
opera elenco:
G
etichetta:
Liber Liber
genere:
Libro parlato
soggetto BISAC:
FICTION / Classici
affidabilità:
affidabilità standard
tipo registrazione:
Digitale
pubblicazione:
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
revisione:
Maria Susanna Corona