È uno dei primi romanzi di Grazia Deledda. Il testo elettronico è tratto dall’edizione del 1914 pubblicata presso la Casa editrice Madella di Sesto S. Giovanni, ma la prima edizione risale al 1892 (Perino, Roma). Si tratta di un testo quasi introvabile se non in biblioteca.

Dall’incipit del libro:

Siamo in Sardegna, nella parte montuosa della Sardegna, in una piccola città che ci contenteremo di chiamare solo X***, benchè nella carta sia segnata con un nome assai sonoro e lungo. X*** possiede la sua brava passeggiata, le sue piazze, esenti ancora di fontane di marmo, e di statue, i suoi caffè splendidissimi, il suo club, e qualche volta anche a intervalli di due o tre anni, si permette il lusso del teatro: tutto ciò però non impedisce che vi si tragga la vita più noiosa di questo mondo, sicchè la più piccola novità basta per mettere in fermento gli abitanti pacifici e poco interessati nelle gravi questioni d’oltre monti e d’oltre mari. Ai primi dell’anno 1881, la novità più saliente, la novità che più dava di che pensare e di che dire nei crocchi, nei caffè, nelle conversazioni private di X*** era una palazzina misteriosa che da circa due mesi stavasi fabbricando all’estremità nord della città, vicino alla casa di don Salvatore Mannu, ch’era l’ultima di X***, una palazzina bianca, elegante, dai balconi di ferro verniciati a rosso, circondata da uno spazio destinato a giardino. Gli studenti, che poco più o meno s’intendevano tutti di francese, dicevano che quella casina di uno stile mai più conosciuto in X***, le cui case erano tutte disadorne e ineleganti al di fuori – allora – era uno chalet, e che probabilmente lo faceva costruire qualche ricco per venirsene in Sardegna nella bella stagione – qualche inglese, ben sottinteso, molto eccentrico ed originale, dal punto che sceglieva la Sardegna per luogo di villeggiatura…

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Fior di Sardegna
titolo per ordinamento:
Fior di Sardegna
descrizione breve:
È uno dei primi romanzi di Grazia Deledda. Il testo elettronico è tratto dall'edizione del 1914 pubblicata presso la Casa editrice Madella di Sesto S. Giovanni, ma la prima edizione risale al 1892 (Perino, Roma). Si tratta di un testo quasi introvabile se non in biblioteca.
autore:
opera di riferimento:
Fior di Sardegna / Grazia Deledda. - Sesto S. Giovanni : Casa editrice Madella, 1914. - 216 p. ; 19 cm
copertina:
elaborazione da "Portrait of a Woman (1881)" di Ivan Kramskoi (1837–1887). - Yekaterinburg Museum of Fine Arts, Russia - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:1881_Kramskoi_Frauenportraet_anagoria.JPG - Pubblico Dominio.
licenza:

data pubblicazione:
6 agosto 2012
opera elenco:
F
ISBN:
9788828102755
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Daniela Toselli, daniela@linux.unife.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
impaginazione:
Gianpaolo Rubbera
Carlo F. Traverso
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Ugo Santamaria