Dall’incipit del libro:

Melchiorre Carta saliva la montagna, ritornando al suo ovile.
Era un giovane pastore biondastro, di piccola statura; una ruga gli si disegnava fra le sopracciglia folte e nere, che spiccavano nel fosco giallore del suo volto contornato da una rada barbetta rossiccia. Anche la sopragiacca di cuoio del suo costume era giallognola, e il cavallino che egli montava era rossastro, tozzo, angoloso e pensieroso come il suo padrone.
Melchiorre era un giovine di buoni costumi e d’ottima fama; molto spensierato ed allegro non lo era mai stato, ma da qualche tempo si mostrava più taciturno del solito, e si sentiva quasi malvagio, perché sua cugina Paska lo aveva abbandonato alla vigilia delle loro nozze. E senza motivo! Così, solo perché ella si era improvvisamente accorta di essere graziosa e corteggiata anche da giovani signori.
Il cavallino saliva con prudente lentezza, scuotendo la testa tenuta alta dal freno. Dopo le falde sassose, olezzanti di cespugli aromatici, dalle quali si scorgeva Nuoro e un panorama di valli selvaggie e di montagne lontane, il pastore s’inoltrò nei boschi d’elci.
Il mattino d’agosto era purissimo: il giorno prima aveva piovuto, e nel bosco regnava una dolce frescura: le felci, l’erba, i tronchi umidi, le roccie lavate, esalavano un profumo quasi irritante; la brezza dava marezzi argentei alle chiome degli elci; il cielo sorrideva azzurro come un lago negli sfondi sereni. E Melchiorre saliva triste e truce fra tanta dolcezza di cielo e di bosco; sentiva un indistinto vocìo, un riso di donne, che lo precedevano su per il sentiero; gli sembrava di riconoscere il riso fresco e sonoro di sua cugina, e si rodeva d’ira.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Il vecchio della montagna
titolo per ordinamento:
vecchio della montagna (Il)
autore:
opera di riferimento:
I grandi romanzi / Grazia Deledda ; introduzione di Giacinto Spagnoletti ; a cura di Marta Savini. - Ed. integrali. - Roma : Newton, 1993. - 1024 p. ; 24 cm. - (I mammut ; 12). - Contenuto: Il vecchio della montagna ; Elias Portolu ; Cenere ; L'edera ; Colombi e sparvieri ; Canne al vento ; Marianna Sirca ; La madre ; Annalena Bilsini ; Cosima.
cura:
Marta Savini
licenza:

data pubblicazione:
18 gennaio 1997
opera elenco:
V
ISBN opera di riferimento:
88-7983-018-X
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Stefano D'Urso, mc6008@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Stefano D'Urso, mc6008@mclink.it