Hans DrieschHans Driesch nacque a Kreuznach nel 1867. Allievo di Haeckel, si laureò a Jena. Fu professore di filosofia della natura alle università di Heidelberg (1911), Colonia (1920) e Lipsia (1921).

Tra le sue ricerche biologiche hanno particolare importanza quelle sulle uova e sulle larve degli echinoidi compiute presso la stazione zoologica di Napoli tra il 1891 e il 1900, in base alle quali Driesch confutò la teoria dello sviluppo a mosaico di Wilhelm Roux.

Fondamentali a riguardo gli esperimenti che portarono alla separazione dei blastomeri dell’uovo di riccio di mare, da ciascuno dei quali Driesch ottenne un unico embrione, più piccolo del normale ma completo, e alla fusione di due uova, dalle quali ottenne un unico embrione più grande del normale.

La polemica Roux-Driesch che scaturì da questi e altri non meno importanti risultati sperimentali determinò uno sviluppo della ricerca nel campo dell’embriologia che ha condotto a notevoli risultati. La concezione di Driesch non è tuttavia, nonostante la vivace polemica, in reale contraddizione con quella di Roux. Sono solo i poli estremi di una scala di variazione che si presenta in natura. Driesch è certamente uno dei pionieri dell’embriologia, o, come lui stesso amava definirla, fisiologia dello sviluppo.

Sentendo l’esigenza di ricercare un principio che desse ragione dei fenomeni della vita che egli aveva così proficuamente studiato, approdò a studi più prettamente filosofici e metafisici. Egli considera la filosofia il “sapere del sapere” che nasce dalla constatazione che il soggetto fa del proprio sapere. Si divide in “dottrina dell’ordine” e “dottrina della realtà”. L’ordine ha carattere oggettivo e le sue forme e condizioni corrispondono alle categorie kantiane; ma Driesch non può essere d’accordo che queste categorie risiedano, come appunto vuole Kant, nel soggetto. Anche spazio e tempo sono oggettivi per Driesch e accanto a questi viene posta la categoria dell’individualità, che assume particolare importanza nella sua concezione vitalista.

Morì a Lipsia il 1941.

Fonti:

  • G. Montalenti: Storia della biologia e della medicina, in “Storia delle Scienze” III, Torino 1962.
  • G. Blandino: Problemi e teorie di biologia teorica, Torino, 1960.

Note biografiche a cura di Paolo Alberti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Il vitalismo
    Storia e dottrina
    Negli ultimi anni dell’800 Driesch, forse l’ultimo importante embriologo vitalista, fece ingegnosi e importanti esperimenti sullo sviluppo dei ricci di mare. Gli embrioni di questi animali possiedono la straordinaria capacità di rigenerare le parti mancanti.
 
autore:
Hans Driesch
ordinamento:
Driesch, Hans
elenco:
D