La celebre Chanson triste fu composta per voce e pianoforte nel 1868/9 e orchestrata nel 1910/11, utilizzando 2 flauti, 4 corni, arpa e archi. Fu eseguita per la prima volta dall’Orchestra del CasinĂ² di Montreux in Svizzera sempre nel 1911.

Duparc aveva smesso di comporre formalmente alcuni anni prima, intorno al 1885, in seguito a un periodo di malattia mentale e a continui problemi di perdita della vista.

L’arpa è al centro dell’orchestrazione, attraverso continui accordi che guidano il brano, mentre gli altri strumenti aggiungono profonditĂ  e colore. L’idea centrale della poesia è la stessa di Tes yeux bleus di Rollinat, musicata da Chabrier – il poeta spera di trovare conforto e guarigione guardando in profonditĂ  negli occhi di una donna – e ha una chiara risonanza con l’esperienza di vita di Duparc.

Trasmissione radiofonica, archivi WDR

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



titolo:
Chanson triste
titolo per ordinamento:
Chanson triste
descrizione breve:
L'arpa è al centro dell'orchestrazione, attraverso continui accordi che guidano il brano, mentre gli altri strumenti aggiungono profondità e colore. L'idea centrale della poesia è la stessa di Tes yeux bleus di Rollinat, musicata da Chabrier - il poeta spera di trovare conforto e guarigione guardando in profondità negli occhi di una donna - e ha una chiara risonanza con l'esperienza di vita di Duparc.
autore:
artista:
  • Ackermann, Otto (ruolo: Direttore)
  • Duparc, Henri (ruolo: Compositore)
  • Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester (ruolio: Orchestra)
  • Simoneau, LĂ©opold (ruolo: Tenore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
12 settembre 2023
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1957
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi