Con un’appendice sulla formazione permanente di istituzioni internazionali pel servizio sanitario degli eserciti in tempo di guerra

Dall’incipit del libro:

La sanguinosa vittoria di Magenta aveva aperto all’armata francese la città di Milano e portato l’entusiasmo degli Italiani al suo più alto parossismo; Pavia, Lodi, Cremona avevano veduto apparire dei liberatori ed accoglievanli con trasporto; le linee dell’Adda, dell’Oglio e del Chiese erano state abbandonate dagli Austriaci, i quali, volendo pur infine splendidamente ricattarsi delle loro precedenti disfatte, avevano accumulato sulle sponde del Mincio considerevoli forze, alla testa delle quali mettevasi risolutamente il giovane e valente imperatore d’Austria.
Il 17 giugno il re Vittorio Emmanuele giungeva a Brescia, ove riceveva le ovazioni le più simpatiche d’una popolazione oppressa da dieci lunghi anni, e la quale vedea nel figlio di Carlo Alberto un salvatore ad un tempo ed un eroe.
L’indomani, l’imperatore Napoleone entrava trionfalmente nella stessa città, fra l’ebbrezza di tutto un popolo beato di poter attestare la sua riconoscenza al sovrano che veniva a porgergli ajuto onde riconquistare la sua libertà e la sua indipendenza.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Un ricordo di Solferino
sottotitolo:
Con un’appendice sulla formazione permanente di istituzioni internazionali pel servizio sanitario degli eserciti in tempo di guerra
titolo per ordinamento:
ricordo di Solferino (Un)
descrizione breve:
Un ricordo di Solferino, pubblicato nel novembre del 1862, è un memoriale di guerra, il cui contenuto fornì un valido aiuto alla nascita della Croce Rossa.
autore:
opera di riferimento:
Un ricordo di Solferino : con un’appendice sulla formazione permanente di istituzioni internazionali pel servizio sanitario degli eserciti in tempo di guerra / Enrico Dunant ; versione italiana di Luigi Zanetti - Milano : Guglielmini, 1863. - 222 p., 1 c. di tav. ; 22 cm.
licenza:

data pubblicazione:
18 febbraio 2015
opera elenco:
R
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Ruggero Volpes, r.volpes@alice.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Antonio Preto, antonio.preto1@virgilio.it
traduzione:
Luigi Zanetti