Conferenza tenuta a Firenze nel 1897

Dall’incipit del libro:

Queste Letture Fiorentine su la Vita italiana nei vari secoli, iniziate ott’anni sono, a cura d’una Società di gentiluomini1, hanno fin qui ottenuto una grande e non immeritata fortuna. Per sei anni consecutivi ebbero la signorile ospitalità d’uno di quei nostri palazzi, in cui la gentilezza e il buon gusto son domestica gloria, e presero nome di «Conferenze del Palazzo Ginori»; poi quando il cresciuto favore crebbe altresì il numero delle ascoltatrici e degli uditori devoti, convenne alla Società mutar sede. E la fortuna le fu novamente propizia nell’ottenere ospitalità in un altro palazzo, quasi di fronte a quello Ginori, in una sala già famosa per antiche letterarie adunanze, adornata dal pennello di un geniale pittore. Il Palazzo Riccardi e la Sala di Luca Giordano, offerta con premurosa cortesia dalla Deputazione Provinciale, sempre amica agli studii, videro crescer nell’inverno e nella primavera del 1896 e del 1897 il numero dei fedeli a queste letture, per le due ultime serie, quella sulla vita italiana durante la Rivoluzione francese e l’Impero, e l’altra che or vede la luce sui primi quindici anni del Risorgimento italiano. Soggetti attraentissimi, trattati con l’usata maestria da’ lettori più noti e pregiati, ormai familiari al nostro uditorio, e ai quali si aggiunsero nuovi e valorosi oratori anche per riempire i vuoti che nell’eletta schiera ha pur troppo fatto la morte, togliendoci due cari e indimenticabili amici: Enrico Nencioni e Diego Martelli. E di questi l’opera e l’ingegno commemorava con caldezza d’affetto e felice eloquenza, Enrico Panzacchi preludendo al corso di quest’anno con la conferenza sul Romanticismo che sarà pubblicata nel terzo volume.
Il periodo assegnato alle ultime conferenze che toccano di eventi a noi più vicini, è senza dubbio il più curioso e importante; anche perchè questa recentissima storia, che abbiam visto quasi svolgersi sotto gli occhi nostri, è ne’ suoi particolari, nelle sue ragioni politiche, ne’ suoi documenti men nota.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La genesi storica dell'unità italiana
sottotitolo:
Conferenza tenuta a Firenze nel 1897
titolo per ordinamento:
genesi storica dell'unità italiana (La)
autore:
opera di riferimento:
La Vita italiana nel Risorgimento : (1815-1831) prima serie – 3 voll. – Firenze – Bemporad e figlio, 1897 - Vol I, 232 p. ; 19 cm. (pagg 1-48)
licenza:

data pubblicazione:
29 ottobre 2013
opera elenco:
G
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Dimitri Belli
Distributed Proofreader Italia, http://dp-test.dm.unipi.it/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it