Traduzione di F. Zappert

Dall’incipit del libro:

Il vocabolo passione, giusta la sua greca etimologia (πάθος), suona pena o almeno disposizione a ricevere commozioni più o meno vive, e a corrispondervi. Due specie di cause possono produrre queste commozioni, le cause esterne e le interne. Le prime agiscono sulla periferia del corpo, le seconde al contrario hanno il centro dell’organismo per punto di partenza della loro azione. In ambedue i casi, questa commozione modifica più o meno il cervello, il quale tosto comunica la sua modificazione a ciascun punto della nostra macchina per mezzo di numerosi conduttori chiamati nervi.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La medicina delle passioni
titolo per ordinamento:
medicina delle passioni (La)
autore:
opera di riferimento:
La medicina delle passioni, ovvero Le Passioni considerate nelle loro relazioni colla medicina, colle leggi e colla religione / di G.B.F. Descuret ; versione italiana di F. Zappert sull'ultima edizione francese riveduta ed accresciuta dall'autore. - Milano : E. Oliva, 1855. - 590 p. ; 18 cm
licenza:

data pubblicazione:
13 marzo 2012
opera elenco:
M
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
traduzione:
F. Zappert