Ave Maria, Virgo serena è un mottetto composto da Josquin des Prez. È considerato il mottetto più famoso di Josquin e uno dei pezzi più famosi del XV secolo. La sua popolarità è poi aumentata nel XVI secolo. Il suo rivoluzionario stile aperto, che caratterizza il primo contrappunto imitativo, lo rende una delle composizioni più influenti del suo tempo.

L’opera fu composta quando Josquin lavorava al servizio della corte di Milano.

Molti teorici moderni hanno applicato il concetto di imitazione sintattica per descrivere il lucido rapporto tra il testo e la versione musicale di Josquin. Ogni frase corrisponde ad una riga di testo, abilmente esposta attraverso punti di imitazione. Le articolazioni strutturali sono spesso risolte in cadenze, dove le voci arrivano ad intervalli perfetti.

La sezione di apertura riassume le prime quattro righe di testo in una struttura semplice. Una chiara imitazione di ogni frase, in stile litania, si ripete drammaticamente dalla voce più forte a quella più tranquilla, assomigliando un po’ al canto gregoriano. Mentre le frasi hanno la stessa lunghezza, la torbidità del contrappunto aumenta, raggiungendo il culmine quando le quattro voci cantano insieme.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://es.wikipedia.org/wiki/Ave_Maria_…_Virgo_serena

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Roland de Lassus. Messe Douce Mémoire
titolo:
Ave Maria, Virgo serena
titolo per ordinamento:
Ave Maria, Virgo serena
descrizione breve:
È considerato il mottetto più famoso di Josquin e uno dei pezzi più famosi del XV secolo. La sua popolarità è poi aumentata nel XVI secolo. Il suo rivoluzionario stile aperto, che caratterizza il primo contrappunto imitativo, lo rende una delle composizioni più influenti del suo tempo.
autore:
artista:
  • Desprez, Josquin (ruolo: Compositore)
  • Ensemble Vocal de Paris (ruolo: Coro)
  • Jouve, André (ruolo: Direttore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
25 luglio 2019
etichetta:
Ducretet-Thomson
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1953
genere:
Musica classica
opera elenco:
A
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi