Con la loro pietosa morte avvenuta già in Verona nel tempo del Sig. Bartolommeo della Scala

Edizione ottocentesca del testo che nel XVI secolo divenne famoso in Europa ed ispirò la tragedia omonima di William Shakespeare.

Dall’incipit del libro:

Nel tempo che Bartolommeo dalla Scala, signore cortese ed umanissimo, il freno alla mia bella patria a sua posta e strigneva e rallentava, furono in lei, secondo che mio padre dicea aver udito, due nobilissime famiglie per contraria fazione, ovvero particolar odio; nemiche, l’una è Capelletti, l’altra è Montecchi nominata. Di una delle quali si estima certo esser questi, che in Udine dimorano, cioè messer Niccolò, e messer Giovanni, ora detti Monticoli di Verona, per istrano caso quinci venuti ad abitare, benchè poco altro di quel degli antichi seco abbiano in questo loco recato, fuori che la lor cortese gentilezza: e avvegnachè, in alcune vecchie cronache leggendo, abbia queste due famiglie trovato che unite una stessa parte sosteneano: nondimeno come io la udii, senza altrimenti mutarla, a voi la sporrò.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Storia di Giulietta e Romeo con la loro pietosa morte avvenuta già in Verona nel tempo del Sig. Bartolommeo della Scala
sottotitolo:
Con la loro pietosa morte avvenuta già in Verona nel tempo del Sig. Bartolommeo della Scala
titolo per ordinamento:
Storia di Giulietta e Romeo con la loro pietosa morte avvenuta già in Verona nel tempo del Sig. Bartolommeo della Scala
autore:
opera di riferimento:
Storia di Giulietta e Romeo con la loro pietosa morte avvenuta già in Verona nel tempo del Sig. Bartolommeo della Scala / scritta da Luigi da Porto. Milano : per Gaspare Truffi, 1831 Comprende: Gaspara Stampa : Novella / della contessa Diodata Saluzzo Roero Custodito presso la Biblioteca Braidense di Milano
licenza:

data pubblicazione:
10 aprile 2006
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Andrea Pedrazzini, andreacarlo.pedrazzini@fastwebnet.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Elisa De Angelis, elisalice@tin.it