Luisa Macina Gervasio, nota come Luigi di San Giusto (Trieste, 4 febbraio 1865 – Pisa, 1936), è stata una scrittrice e giornalista italiana.
Luisa Macina Gervasio nacque a Trieste nel 1865, figlia di Luigi e Anna Kumar. Dopo aver frequentato l’Istituto Magistrale, svolse la professione di insegnante. Si sposò con Vito Macina (da cui si separò) con cui ebbe tre figli morti da bambini. Si trasferì prima in Puglia poi in Piemonte (a Torino), continuando a insegnare. Essendo di sesso femminile, per avere l’opportunità della pubblicazione dei propri testi, adottò il nome Luigi di San Giusto.
Collaborò con varie riviste di critica letteraria, teatrale e politica, tra cui il Giornalino della Domenica e La Stampa. Tentò inoltre, senza successo, di creare un’associazione di giornaliste per tutelarne la categoria, a quel tempo non riconosciuta: le donne venivano riconosciute come scrittrici, non come giornaliste. Il segretario della Federazione Giornalistica Italiana, Giovanni Biadene, appoggiò la sua proposta d’introdurre le donne in campo giornalistico, ma non passò all’ordine del giorno.
Apprezzata per il proprio modo di esprimersi, prese parte a numerose conferenze e circoli letterari dove ebbe modo d’incontrare vari personaggi, tra cui Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti.
Si dilettò scrivendo poesie, racconti e romanzi; nel 1888 vinse per la prima volta un concorso di scrittura, organizzato dalla Gazzetta del Popolo, proponendo due romanzi: Due donne e Il segreto di Donna Graziella. Nelle proprie scritture focalizzò spesso l’attenzione sui caratteri giovanili. Nel 1901 pubblicò Fede, un romanzo dedicato a Matilde Serao; nel 1905 curò le memorie di Linda Murri e scrisse Un figlio, romanzo autobiografico dove spiegò la causa del suo divorzio. Si dedicò alla traduzione in italiano di testi per l’infanzia, e a tradurre Storia di Roma di Mommsen e Elegie e Viaggio in Italia di Goethe.
All’inizio della Prima Guerra Mondiale sposò il fascismo e si pose il problema dell’antisemitismo nell’opera Schemagn Israel! Storia d’una famiglia ebrea durante il primo anno della Guerra Mondiale, testimoniando la vita di una famiglia ebrea all’inizio del novecento e descrivendo, tramite un dialogo, i pregiudizi contro gli ebrei.
Morì nel 1936.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_di_San_Giusto
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Corona di spine
Romanzo
Alberto, principe ereditario di un grande regno, cerca di sottrarsi alle esigenze della etichetta di corte con lunghi viaggi accompagnato dal fido amico e confidente Federico e pochi servi. Ora è in Medio Oriente dove desidera visitare tutti i luoghi che ricordano la vita di Gesù; lì incontra ebrei e musulmani ma soprattutto Sarah, bella cristiana della quale si innamora promettendole di portarla con sé. - Daniela
Romanzo - Gaspara Stampa
Saggio biografico sulla poetessa veneziana, uno degli astri maggiori della lirica femminile cinquecentesca. Un’esistenza libera ed elegante, arricchita da numerose relazioni con letterati e gentiluomini. - Nel cerchio magico
37 favole per bambini
Rielaborazione delle fiabe raccolte dai fratelli Grimm, che l'autrice ha reso prettamente italiane nella forma e nella sostanza. Le fiabe non si inventano, si trovano, recita un detto provenzale. Le si trova nella tradizione, nei miti, nel materiale prezioso accumulato nei secoli. E le trovano i poeti come Luigi di san Giusto nelle piccole tenui cose della terra, e nell’immensità stellata dei cieli. - Schemagn Israel!
Storia d'una famiglia ebrea durante il primo anno della Guerra mondiale