Paul Dukas (Parigi, 1 ottobre 1865 – Parigi, 17 maggio 1935) è stato un compositore francese.
Dukas studiò al Conservatorio di Parigi con Théodore Dubois e Ernest Guiraud.
Vinse il Prix de Rome con la cantata Velléda, ma prima che come compositore fu noto come professore di Orchestrazione al Conservatorio di Parigi e all’ École normale de musique, e come critico musicale.
Nella tradizione musicale francese di inizio Novecento proseguì l’impegno di valorizzazione della musica di Richard Wagner già sostenuto precedentemente da César Franck.
Si impegnò di introdurre il dettato impressionista nella struttura musicale, coniugando una notevole abilità tecnica con un’ispirata inventiva.
I suoi slanci creativi tesero alla libertà creativa, ad un ideale di lumière, particolarmente evidenziato nei lavori per pianoforte, quali la Sonata in mi bemolle minore (1900) e le Variazioni, Interludio e Finale, considerati modelli di riferimento del pianismo moderno.
La sua composizione più famosa, il poema sinfonico L’apprenti sorcier, ispirato alla ballata di Johann Wolfgang von Goethe Der Zauberlehrling, venne ripresa dal famoso film di animazione di Walt Disney Fantasia del 1940.
Scrisse anche un’opera lirica, Ariane et Barbe-bleue, ispirandosi ad un celebre poema di Maurice Maeterlinck come precedentemente aveva fatto Claude Debussy con il Pelléas et Mélisande.
In questa opera emerse un simbolismo mescolato con un esoterismo spiritualistico.
Suoi famosi allievi furono Jehan Alain, Maurice Duruflé, Olivier Messiaen e Joaquin Rodrigo.
Note biografiche tratte (e riassunte) da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Dukas
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- L'apprenti sorcier
- La Péri
Ou La Fleur d'Immortalité, poème dansé (ballet) en un tableau, précédé de sa Fanfare
Il principe Iskender, a cui era stata predetta una fine molto vicina, stanco della sua esistenza e desideroso di vivere con rinnovato spirito, va alla ricerca del Fiore dell'eterna giovinezza; arrivato ai confini della Terra incontra una Péri addormentata e si accorge che il Fiore è fra le sue mani. Il principe ruba il Fiore, ma si lascia incantare dalla bellezza della Péri. Quando si risveglia la fata inizia a danzare in modo voluttuoso con l'intento di sedurre Iskender e riprendere il Fiore, senza il quale ella non può raggiungere il Cielo. Preso dalla passione, il principe accetta di restituire il Fiore in cambio di un bacio, ben sapendo che così dovrà rinunciare all'immortalità. Riconquistato il Fiore la Péri sale verso il cielo mentre Iskender comprende di dover morire.