Napoli e Sicilia. Parte I: Regno di Ferdinando II

Il testo è presente in formato immagine sul sito “The Internet Archive” (http://www.archive.org/).

Dall’incipit del libro:

Con decreto del 26 luglio 1849, Ferdinando II aveva ripristinato il ministero di Sicilia a Napoli, e con un altro del 27 settembre, dello stesso anno, ripristinò la luogotenenza. Questo decreto, riconfermando l’obbligo per la Sicilia di contribuire nella proporzione del quarto alle spese generali del Regno, cioè della Casa Reale, degli affari esteri, della guerra e marina, sanzionava una specie di autonomia per gli affari civili, ecclesiastici e di pubblica sicurezza, i quali vennero affidati al luogotenente, e ad un Consiglio di quattro direttori. Autonomia più di nome che di sostanza, perchè, circa gli affari i quali richiedevano l’approvazione sovrana, ed erano quasi tutti, il luogotenente doveva riferire, col parere del suo Consiglio, al ministro di Sicilia in Napoli, cui toccava il diritto e l’obbligo di esaminarli e farne relazione alla presidenza dei ministri e al Re.
Con simile ordinamento non era umano, tenuto conto delle facili suscettibilità dell’indole meridionale e dei precedenti dell’ultimo mezzo secolo, che fra il luogotenente e il ministro di Sicilia a Napoli non sorgessero gelosie e attriti. Filangieri, prevedendo queste difficoltà, rifiutò in sulle prime l’ardua missione, e in data degli 8 ottobre 1849, scriveva al Re: “L’unica mia ambizione, il solo mio desiderio, il più ardente dei miei voti, essendo quello di meritare la Sua sovrana approvazione, io La scongiuro, per quanto ha di più caro al mondo, di restituirmi al mio impiego militare, ove spenderò tutto me stesso per contentare di nuovo V. M., com’ebbi la bella sorte di farlo altra volta.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La fine di un regno
sottotitolo:
Napoli e Sicilia. Parte I: Regno di Ferdinando II
titolo per ordinamento:
fine di un regno (La). Parte I
autore:
opera di riferimento:
La fine di un regno: Napoli e Sicilia / 1: Regno di Ferdinando 2. / R. De Cesare (Memor). — Città di Castello: Lapi, 1900. — 451 p.; 26 cm.
licenza:

data pubblicazione:
16 settembre 2015
opera elenco:
F
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Ferdinando Chiodo, f.chiodo@tiscali.it Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Erminio Arioli, erarioli@libero.it