Edizione "Editori Riuniti"

Pubblicato a Leyda, anonimo, nel 1637, descrive i fondamenti intellettuali del metodo d’indagine cartesiano, basato sull’evidenza chiara e distinta dei fenomeni.

Dall’incipit del libro:

Se questo discorso sembra troppo lungo per essere letto tutto in una volta, lo si potrĂ  dividere in sei parti. E si troveranno, nella prima, diverse considerazioni sulle scienze.
Nella seconda, le principali regole del metodo che l’autore ha cercato.
Nella terza, qualche regola della morale ch’egli ha tratto da questo metodo.
Nella quarta, gli argomenti con i quali prova l’esistenza di Dio e dell’anima dell’uomo, che sono i fondamenti della sua metafisica.
Nella quinta, la serie delle questioni di fisica che ha esaminato, in particolare la spiegazione del movimento del cuore e di qualche altra difficoltĂ  della medicina e, ancora, la differenza tra l’anima nostra e quella dei bruti.
Nell’ultima, le cose ch’egli crede siano richieste per andare avanti nello studio della natura piĂ¹ di quanto si è fatto, e i motivi che lo hanno indotto a scrivere.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Discorso sul metodo
sottotitolo:
Edizione "Editori Riuniti"
titolo per ordinamento:
Discorso sul metodo
descrizione breve:
Pubblicato a Leyda, anonimo, nel 1637, descrive i fondamenti intellettuali del metodo d'indagine cartesiano, basato sull'evidenza chiara e distinta dei fenomeni.
autore:
opera di riferimento:
Discorso sul metodo / Cartesio ; di René Descartes ; traduzione di Italo Cubeddu ; a cura di Italo Cubeddu ; collezione: Le idee, 9 ; Editori Riuniti ; Roma, 1996
copertina:
[elaborazione da] "Ritratto di René Descartes" di Frans Hals (1582/1583–1666) - Museo del Louvre, Parigi - Pubblico Dominio. - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Frans_Hals_- _Portret_van_René_Descartes.jpg
cura:
Italo Cubeddu
licenza:

data pubblicazione:
11 maggio 2017
opera elenco:
D
ISBN opera di riferimento:
88-359-4106-7
ISBN:
9788828100560
affidabilitĂ :
affidabilitĂ  standard
digitalizzazione:
Valerio Tassin, taxin@popmail.iol.it
impaginazione:
Massimo Rosa, max.rosa@icloud.com
Ugo Santamaria (revisione)
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Ugo Santamaria
revisione:
Valerio Tassin, taxin@popmail.iol.it
Ferdinando Chiodo, f.chiodo@tiscalinet.it
traduzione:
Italo Cubeddu