Dall’incipit del libro:

Le tradizioni americane scaturite dalle ribellioni religiose, dalle piccole comunità autonome, dalle particolari condizioni d’isolamento, dalla dura esistenza dei primi pionieri fiorirono durante i centosessant’anni che intercorrono tra la colonizzazione di Jamestown e lo scoppio della rivoluzione.
Era quella veramente la grande epoca in cui le costituzioni germogliavano, il periodo delle franchigie che, a garantire una maggiore o minore somma di libertà, avevano la generale tendenza ben definita da William Penn laddove parlando della costituzione di Pensilvania ammoniva: «Io ho voluto mettere me ed i miei successori nell’impossibilità di nuocere».
La rivoluzione non è che la sùbita ed unanime coscienza di queste tradizioni, la loro più alta affermazione, il colpo avventato del loro spirito indomabile alle reazioni della tirannide la quale da quel colpo, è vero, non si è più riavuta, ma è andata da quell’epoca riadattando il meccanismo del potere governativo, gli organismi che la rivoluzione aveva conservato colla speranza di trasformarli in presidii di libertà.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Le tradizioni americane e l'anarchismo
titolo per ordinamento:
tradizioni americane e l'anarchismo (Le)
autore:
opera di riferimento:
Le tradizioni americane e l'anarchismo / Voltairine De Cleyre. - Milano : biblioteca di "Sciarpa nera", [1909?] (Milano : Tip. E. Zerboni). - 31 p. ; 17 cm
licenza:

data pubblicazione:
17 aprile 2014
opera elenco:
T
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it
traduzione:
Maria Rovetti Cavalieri