Si racconta che il tema fosse nato casualmente al pianoforte nel 1898, dopo una lunga giornata di lezioni. La melodia catturò l’attenzione della moglie Caroline, che gli chiese di ripeterla: Elgar iniziò ad improvvisare variando la melodia in modo da raffigurare in musica i suoi amici, oppure seguendo lo stile musicale da loro usato. Le variazioni vennero poi riscritte per l’orchestra, e il 19 giugno 1899 messe in concerto per la prima volta, dirette dal maestro Hans Richter, alla St James’s Hall di Londra.

Il titolo successivamente dato all’opera si riferisce, in realtà, a due misteri distinti. Il primo era volto a determinare a chi fosse dedicata ogni variazione, sfruttando anche alcune note del compositore stesso in accompagnamento all’opera. Possiamo dire che il mistero è stato completamente risolto, a meno di grossolani errori. Il secondo enigma riguarda invece il tema musicale dell’opera: alla prima esecuzione, Elgar scrisse “L’enigma resterà un enigma” rivelando la presenza di un altro tema guida “più ampio e che percorre tutto il lavoro, senza essere mai suonato per intero: come in alcune pieces teatrali, il personaggio principale non è mai in scena”.

La composizione fu scritta per un’orchestra composta da: archi, 2 flauti (in alcune parti uno è sostituito dall’ottavino), 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, rullante, triangolo, grancassa, piatti, organo (ad lib).

L’opera consiste nel tema principale, seguito da 14 variazioni, che differiscono dal tema per melodia, armonia e ritmo; l’ultima variazione costituisce il gran finale. Sugli spartiti ogni variazione è introdotta da un nomignolo o da iniziali, riferite al dedicatario della sezione.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Variazioni_su_un_tema_originale

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3

  • Enigma Variations
    Variations on an Original Theme for Orchestra ("Enigma"), Op. 36
    Theme (Enigma: Andante)
    Variation I (L'istesso tempo) "C.A.E."
    Variation II (Allegro) "H.D.S-P."
    Variation III (Allegretto) "R.B.T."
    Variation IV (Allegro di molto) "W.M.B."
    Variation V (Moderato) "R.P.A."
    Variation VI (Andantino) "Ysobel"
    Variation VII (Presto) "Troyte"
    Variation VIII (Allegretto) "W.N."
    Variation IX (Adagio) "Nimrod"
    Variation X (Intermezzo: Allegretto) "Dorabella"
    Variation XI (Allegro di molto) "G.R.S."
    Variation XII (Andante) "B.G.N."
    Variation XIII (Romanza: Moderato) " * * * "
    Variation XIV (Finale: Allegro Presto) "E.D.U."


formato FLAC

  • Enigma Variations
    Variations on an Original Theme for Orchestra ("Enigma"), Op. 36
    Theme (Enigma: Andante)
    Variation I (L'istesso tempo) "C.A.E."
    Variation II (Allegro) "H.D.S-P."
    Variation III (Allegretto) "R.B.T."
    Variation IV (Allegro di molto) "W.M.B."
    Variation V (Moderato) "R.P.A."
    Variation VI (Andantino) "Ysobel"
    Variation VII (Presto) "Troyte"
    Variation VIII (Allegretto) "W.N."
    Variation IX (Adagio) "Nimrod"
    Variation X (Intermezzo: Allegretto) "Dorabella"
    Variation XI (Allegro di molto) "G.R.S."
    Variation XII (Andante) "B.G.N."
    Variation XIII (Romanza: Moderato) " * * * "
    Variation XIV (Finale: Allegro Presto) "E.D.U."



album:
Sir Thomas Beecham, The Royal Philharmonic Orchestra ‎– Elgar Variations On An Original Theme Enigma Op. 36
titolo:
Enigma Variations, Op. 36
sottotitolo:
Variations on an Original Theme for Orchestra.
Direttore: Thomas Beecham
titolo per ordinamento:
Enigma Variations, Op. 36
descrizione breve:
Si racconta che il tema fosse nato casualmente al pianoforte nel 1898, dopo una lunga giornata di lezioni. La melodia catturò l'attenzione della moglie Caroline, che gli chiese di ripeterla: Elgar iniziò ad improvvisare variando la melodia in modo da raffigurare in musica i suoi amici, oppure seguendo lo stile musicale da loro usato.
autore:
artista:
  • Beecham. Thomas (ruolo: Direttore)
  • Elgar, Edward (ruolo: Compositore)
  • The Royal Philharmonic Orchestra (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
2 dicembre 2020
etichetta:
Philips
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1956
genere:
Musica classica
opera elenco:
E
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi