La Serenata per archi in mi minore Op. 20, è un pezzo per orchestra d’archi in tre brevi movimenti, di Edward Elgar.

Fu scritta nel marzo del 1892 e suonata per la prima volta in privato quell’anno, dalla Worcester Ladies’ Orchestral Class, sotto la direzione del compositore. La sua prima esibizione pubblica avvenne ad Anversa, in Belgio, il 21 luglio 1896.

È dedicata al costruttore di organi e musicista dilettante Edward W. Whinfield e dura circa 12 minuti.

Sebbene non sia stato pubblicata ufficialmente fino al 1892, si ritiene che la Serenata sia una rielaborazione di una suite che Elgar aveva scritto alcuni anni prima, prima di puntare fermamente alla carriera di compositore. A parte le due suite chiamate The Wand of Youth, è quindi probabilmente la prima delle sue composizioni a sopravvivere nel repertorio standard. Ha certamente un fascino giovane ed allo stesso tempo mostra le indicazioni delle capacità sviluppate da Elgar mentre progrediva verso la maturità musicale. Secondo quanto riferito, è la prima delle sue composizioni di cui si dichiarò soddisfatto.

Il Larghetto centrale è generalmente accettato come contenente la scrittura più raffinata e più matura dell’opera. Il lavoro rimane tra i più frequentemente eseguiti di tutta la sua musica.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Serenata_per_archi_(Elgar)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
ELGAR. Nursery Suite. Serenade for Strings, Op. 20. Three Bavarian Dances, Op. 27
titolo:
Serenade for Strings in Mi minore, Op. 20
sottotitolo:
Direttore: Lawrance Collingwood
titolo per ordinamento:
Serenade for Strings in Mi minore, Op. 20
descrizione breve:
Sebbene non sia stato pubblicata ufficialmente fino al 1892, si ritiene che la Serenata sia una rielaborazione di una suite che Elgar aveva scritto alcuni anni prima, prima di puntare fermamente alla carriera di compositore.
autore:
artista:
  • Collingwood, Lawrance (ruolo: Direttore)
  • Elgar, Edward (ruolo: Compositore)
  • The London Symphony Orchestra (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
27 gennaio 2022
etichetta:
Columbia
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1954
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi