Versione 1.00, edizione italiana a cura di Liber Liber

La prima edizione italiana della “Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation”.
Il manuale è disponibile anche in formato HELP di Windows 95 + ZIP.

Dall’incipit del libro:

Il mondo è alla portata di un colpo di telefono. Con un computer ed un modem, hai la possibilità di connetterti ad Internet, la più grande rete di computer del mondo (e se sei fortunato, non ti servirà neanche il modem: molte università e aziende forniscono ai loro studenti ed impiegati un accesso diretto ad Internet).
La linea telefonica può essere la tua linea voce già esistente — ricordati solo, se hai delle derivazioni, che tu e chiunque altro in casa o in ufficio non potrete utilizzarla per una chiamata a voce mentre siete connessi alla Rete.
Un modem è una sorta di intermediario tra i computer ed il sistema telefonico.

Scarica gratis
HTMLHTML + ZIPPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation, edizione italiana a cura di Liber Liber
sottotitolo:
Versione 1.00, edizione italiana a cura di Liber Liber
titolo per ordinamento:
Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation, edizione italiana a cura di Liber Liber
autore:
licenza:

data pubblicazione:
21 luglio 1996
opera elenco:
G
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Patrizia Ardemagni,
Adam Atkinson,
Stefano Basagni,
Marina Berati,
Maurizio Bergami,
Fabio Ciotti,
Vinicio Coletti,
Jonny Cortonicchi,
Cesare Feroldi
De Rosa,
Valter Di Dio,
Gianluca Finocchiaro,
Federico Frezza,
Raffaele Galbiati,
Giovanni Gargani,
Gianluca Guandalini,
Antonio Lo Nardo,
Maurizio Mattoli,
Carlo Mereghetti,
Pierluigi Miranda,
Luigi Morelli,
Luca Parisi,
Stefano Petroni,
Valeria Pesce,
Gino Roncaglia,
Nicola Voglino
revisione:
Patrizia Ardemagni,
Adam Atkinson,
Stefano Basagni,
Marina Berati,
Maurizio Bergami,
Fabio Ciotti,
Vinicio Coletti,
Jonny Cortonicchi,
Cesare Feroldi
De Rosa,
Valter Di Dio,
Gianluca Finocchiaro,
Federico Frezza,
Raffaele Galbiati,
Giovanni Gargani,
Gianluca Guandalini,
Antonio Lo Nardo,
Maurizio Mattoli,
Carlo Mereghetti,
Pierluigi Miranda,
Luigi Morelli,
Luca Parisi,
Stefano Petroni,
Valeria Pesce,
Gino Roncaglia,
Nicola Voglino