Euclides (Euclide)Euclide (in greco antico: Εὐκλείδης, Eukléidēs; IV secolo a.C. – III secolo a.C.) è stato un matematico e filosofo greco antico. Si occupò di vari ambiti, dall’ottica all’astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre, ovviamente, alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, è una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e fu uno dei principali testi per l’insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.

Euclide fu uno degli iniziatori dell’assettamento assiomatico delle teorie matematiche, impegno che venne intrapreso a partire dal suo secolo e che prevede assiomi e teoremi, che sono conseguenza dei primi.

Questo modello è applicato a tutte le discipline scientifiche deduttive, come la logica e la matematica, e ha permesso ad esse di appropriarsi di quella metodicità che oggi attribuiamo loro, grazie all’articolazione di principi primi e di risultati da essi derivati.

Nonostante i pochissimi precedenti storici della teoria assiomatica in campo matematico e non, va detto che l’assioma in sé è comunque alla base della matematica.

Premesso che l’iniziazione a questo tipo di approccio sia un enorme merito da riconoscere al matematico di Alessandria, egli ha proposto un tipo di geometria fondata fortemente sulla teoria assiomatica, mentre, in modo antitetico, molti suoi colleghi contemporanei hanno rifiutato nettamente un tipo di geometria che partisse dagli assiomi.

Per ciò che concerne gli insegnamenti condotti da Euclide nel Museo, egli venne ricordato dai suoi allievi soprattutto per le ampie conoscenze in vari campi e per abilità espositive che hanno fatto di lui uno dei docenti più apprezzati e preparati nella scuola alessandrina. Queste esclusive qualità gli sono state d’aiuto anche nella scrittura della sua grande opera, gli Elementi.

Controversa è la notizia secondo cui sarebbe stato un platonico convinto. Oggi prevale anzi la tendenza a considerare questo giudizio come privo di fondamento e dettato verosimilmente dal desiderio di Proclo di annettere il più grande matematico dell’antichità alla schiera dei neoplatonici a cui lo stesso Proclo apparteneva.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Euclide

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Elementi
    Libro primo
    Questo Libro primo degli Elementi di Euclide, la più importante opera matematica giuntaci dalla cultura greca antica, che qui si presenta, è nella traduzione di Vacca, ben più moderna e più vicina al linguaggio matematico moderno di quella di Nicolò Tartaglia.
  • Euclide megarense acutissimo philosopho, solo introduttore delle scientie mathematice
    Diligentemente rassettato, et alla integrita ridotto, per il degno professore di tal scientie Nicolo Tartalea brisciano. Secondo le due tradottioni. Con vna ampla espositione dello istesso tradottore di nuouo aggiunta
 
autore:
Euclides (Euclide)
ordinamento:
Euclides (Euclide)
elenco:
E