Maurice Emmanuel (Bar-sur-Aube, 2 maggio 1862 – Parigi, 14 dicembre 1938) è stato un compositore francese.
Ha studiato presso il Conservatorio di Parigi ed ottenne la laurea alla Università Sorbona di Parigi, con le dissertazioni sulla Education du danseur grecque e sulla Orchestique grecque.
Nel 1897 si trasferì in Germania per aggiornarsi sui metodi di educazione musicale e dopo poco pubblicò Les Conservatories de l’Allemagne et de l’Autriche (1898) e La musique dans les Universités allemandes (1910).
Nel 1911 vinse il premio Kastner-Bourgault grazie alla pubblicazione Histoire de la langue musicale.
Tra le sue pubblicazioni più importanti, annoveriamo: Traité de la musique greque, uno studio su Debussy (1926) e uno su César Franck (1928).
Dal 1904 al 1907 ha assunto la direzione musicale a Sainte-Clotilde e si fece notare per l’introduzione del canto a cappella palestriniano; due anni dopo divenne insegnante al Conservatorio parigino.
Tra le composizioni, annoveriamo: Suite su temi orientali, In memoriam per canto e pianoforte, Terre de Bretagne per coro e orchestra.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Maurice_Emmanuel
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Prologue da «Prométhée enchaîné», Op. 16
Opera caratteristica del linguaggio musicale di Emmanuel, segnata dall'uso di modi antichi che arricchiscono l'armonia tonale e da ritmi originali che rispondono alla prosodia poetica greca e latina.