Il Prometeo incatenato è un’opera composta da Maurice Emmanuel tra il 1916 e il 1918, basata su una traduzione abbreviata dal compositore della tragedia di Eschilo.

Fu presentata per la prima volta – limitatamente al primo atto – il 23 marzo 1919, alla Salle Gaveau, dall’associazione concertistica Colonne-Lamoureux, sotto la direzione di Camille Chevillard. Il successo di pubblico e di critica portò Jacques Rouché a commissionare Salamine, una seconda tragedia lirica anch’essa basata su Eschilo.

Nonostante questa accoglienza favorevole e il successo di Salamine, nel 1929, la prima esecuzione completa del Prométhée enchaîné non ebbe luogo fino al 1959, dopo la morte del suo autore, il 21 maggio in una versione accompagnata dal pianoforte, e poi il 23 novembre del 1959 al Théâtre des Champs-Élysées, dall’Orchestra e Coro della RTF diretti da Eugène Bigot.

Opera caratteristica del linguaggio musicale di Maurice Emmanuel, segnata dall’uso di modi antichi che arricchiscono l’armonia tonale e da ritmi originali che rispondono alla prosodia poetica greca e latina.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://fr.wikipedia.org/wiki/Prométhée_enchaîné_(opéra)

Trasmissione radiofonica: Radio-Genève, 21 marzo 1962

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



titolo:
Prologue da «Prométhée enchaîné», Op. 16
titolo per ordinamento:
Prologue da «Prométhée enchaîné», Op. 16
descrizione breve:
Opera caratteristica del linguaggio musicale di Emmanuel, segnata dall'uso di modi antichi che arricchiscono l'armonia tonale e da ritmi originali che rispondono alla prosodia poetica greca e latina.
autore:
artista:
  • Baud-Bovy, Samuel (ruolo: Direttore)
  • Emmanuel, Maurice (ruolo: Compositore)
  • Orchestre de la Suisse Romande (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
25 gennaio 2022
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1962
genere:
Musica classica
opera elenco:
P
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi