Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).
Dall’incipit del libro:
Sissignore, se fosse vero non lo negherei e a dirè senza renitenza: sè, èl prem dè d’avrel mi hanno fatto caminare; avrei èl curagg ed direl… Percossa far di misteri?, dseva quèl ch’ guardava èl pordgh ed S. Lùcca, ma questa è un’idea dia mî famèja, che anche lui, quant al sintirà comme è la fazzènda, converrà nella negativa. Dònca sabet, l’era ott òur che am era livà in quèl mumèint e mi affibiavo i tirant del bragh, lo so che non usano più, ma d’altra banda mî mujer l’am dis sèimper ch’am tegna sù, e che mi tenghi su, per via del decoro, e come si fa a tenersi su sèinza i tirant?! Al dis al fa, si metti la cinghia, ma nossignore che quel restringimento a travers fa male alle viscere del padre com l’ha fatt mal a quèlli dla fiola, il quale ci è una delle mie ragazze che dòp che si ostinò a andare in cinta, dsevla lî, e strecca e che te strecca, ha finito per prendersi un’applicazione di cuore, una spezia d’urisma, che quando ci vengono gli eccessi la fa pietà a tutti quelli che la circondano. Ma dscurrèin ed coss alligri, dseva quèl marè ch’cuntava la mort ed la sô spòusa… e si torni nell’argomento.


