Antonio FogazzaroAntonio Fogazzaro nacque a Vicenza nel 1842, da una agiata e colta famiglia che lo avviò agli studi di giurisprudenza. Laureatosi a Torino nel 1864, si stabilì a Milano per alcuni anni, frequentando Arrigo Boito e gli ambienti della scapigliatura.

Nel 1869 tornò definitivamente a Vicenza e intraprese la carriera di avvocato, abbandonandola però dopo poco tempo per dedicarsi alla letteratura.

I temi della poetica di Antonio Fogazzaro, senza dubbio una delle figure più interessanti del secondo Ottocento italiano, evidenziano il contrasto, particolarmente sentito all’interno della cultura cattolica predominante allora in Italia, tra le passioni e il senso del dovere. Già nel poemetto in versi sciolti Miranda (1874) e nella successiva raccolta di liriche Valsolda (1876) è possibile notare alcune peculiarità dello stile di Fogazzaro: sensualità nelle immagini alternata a slanci mistici e inquietudini interiori.

I romanzi Malombra (1881), Daniele Cortis (1885), Il mistero del poeta (1888) insieme alla raccolta di racconti Fedele (1887), preludono a quello che è il suo testo più noto, Piccolo mondo antico (1895), in cui la storia dei protagonisti si intreccia con le vicende dell’Italia risorgimentale. In questi anni Fogazzaro si accostò alle correnti moderniste e alle teorie positiviste ed evoluzioniste, contribuendo alla loro diffusione tramite un’intensa attività di pubblicista e conferenziere, ben presto contestata dalla Chiesa; nel 1905 le sue opere furono messe all’indice.

Nel resto della produzione dell’autore ricordiamo per la saggistica: Scienza e dolore (1898), Discorsi (1898), Il dolore nell’arte (1901); per la narrativa: Piccolo mondo moderno (1901), Il santo (1905), Leila (1910).

Fogazzaro morì a Vicenza nel 1911.

Note biografiche a cura di Daniela Gangale.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Daniele Cortis
    L'opera narra l'amore impossibile tra Daniele Cortis, giovane idealista cristiano, e la cugina Elena, sposata ad un uomo che non la comprende. Dietro la vicenda, tuttavia, si articola il conflitto tra interesse politico e fede individuale.
  • Il dolore nell'arte
  • Fedele ed altri racconti
    Sette novelle raccolte in un volume, intervallate da alcune poesie a modo d'intermezzi, com'è uso trattenere gli spettatori, fra un atto di commedia e l'altro, con qualche breve pezzo di musica.
  • Il fiasco del maestro Chieco
  • Idillii spezzati
    Racconti brevi
    Raccolta di racconti nei quali domina l’ambiguità delle situazioni, a metà strada fra norma e peccato, e nei quali prevale l’uso del dialetto vicentino del popolo e dell’alta borghesia, cui Fogazzaro apparteneva.
  • Leila
    Romanzo
    Leila è l'opera che chiude la quadrilogia 'Maironi' (dal nome di Piero Maironi, il protagonista in particolare del secondo e del terzo romanzo) iniziata con Piccolo mondo antico. La novità di questo, rispetto agli altri lavori precedenti, è l'apparire di una complessa personalità femminile, che pur non arrivando a vestire i panni di una eroina femminista, mostra tuttavia volontà e desiderio d'indipendenza, e a lei lo scrittore riconosce la scelta di poter vivere secondo il suo istinto, senza formulare un giudizio.
  • Malombra
    Protagonista è Marina di Malombra, bella e psicotica nipote del conte Cesare d'Ormengo, nel cui palazzo vive dopo la morte dei genitori. Qui trova casualmente un biglietto scritto nei primi anni dell'Ottocento da un'antenata – moglie infelice del padre del conte d'Ormengo e amante di un certo Renato – Cecilia Varrega, che invitava chi avesse trovato il suo messaggio a vendicarla contro i discendenti del marito.
  • Il mistero del poeta
  • Piccolo mondo antico
    Pubblicato a Milano nel 1895, Piccolo mondo antico si svolge a ridosso di alcune vicende del Risorgimento italiano, dal 1849 (anno della bruciante sconfitta di Novara) al 1859, in prossimità della nuova guerra contro l'Austria. L'opera è la prima della tetralogia, che comprende Piccolo mondo moderno (1901), Il santo (1905) e Leila (1910).
  • Piccolo mondo moderno
    Romanzo
    Questa, pubblicata inizialmente nella "Nuova Antologia" e poi in volume (1901), è la seconda opera della tetralogia, iniziata con Piccolo mondo antico. La storia, immersa in un'atmosfera post risorgimentale, è fortemente intrisa del dissidio tra senso del dovere e spirito di ribellione a quella morale borghese dominante soprattutto nella piccola provincia.
  • Il santo
    Pubblicata nel 1905, l'opera costituisce il terzo elemento della tetralogia 'Maironi' e fa immediatamente seguito a Piccolo mondo moderno. Protagonista è ancora Piero Maironi, che abbandona la vita attiva, cercando prima pace e serenità all'interno di comunità di frati e poi ritirandosi in solitudine ed acquistando fama di santo.
  • Sonatine bizzarre
  • Valsolda ; Poesia dispersa
    Le poesie qui raccolte sono pervase da un senso naturalistico e fortemente legate al paesaggio di Oria, ma non manca il tema dei sentimenti, sempre presente nella produzione letteraria di questo autore.
 
autore:
Antonio Fogazzaro
ordinamento:
Fogazzaro, Antonio
elenco:
F