Sette novelle raccolte in un volume, intervallate da alcune poesie a modo d’intermezzi, com’è uso trattenere gli spettatori, fra un atto di commedia e l’altro, con qualche breve pezzo di musica.

Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (https://www.gutenberg.net/) tramite Distributed proofreaders (https://www.pgdp.net/).
Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (https://archive.org/).

Dall’incipit del libro:

– Soffio, signor Fogazzaro – disse, quella sera indimenticabile del 1.° agosto 1884, il generale Trézel, pigliandomi una delle mie povere pedine. – Stia attento!
– Alle dame – gli rispose per me la signorina Prina toccandomi il braccio con la penna. – Avanti! Detti! Mi, co te vedo, sento Un certo non so che; e poi?
– Scusi, generale – diss’io dopo aver mossa una pedina a caso. – E digo che nol sento, E digo che nol gh’è.
– Fa piacere, Filippo! – disse la signorina a suo fratello che cercava inutilmente sul piano il motivo dell’Aria di Chiesa di Stradella.
Continuai a dettare la vecchia canzonetta che piaceva tanto alla società milanese, molto intelligente, molto distinta, dell’Hôtel Brocco.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Fedele ed altri racconti
titolo per ordinamento:
Fedele ed altri racconti
descrizione breve:
Sette novelle raccolte in un volume, intervallate da alcune poesie a modo d'intermezzi, com'è uso trattenere gli spettatori, fra un atto di commedia e l'altro, con qualche breve pezzo di musica.
autore:
opera di riferimento:
Fedele ed altri racconti / Antonio Fogazzaro - 5. ed - Milano : Galli, 1897 - 331 p. ;
licenza:

data pubblicazione:
16 maggio 2018
opera elenco:
F
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, https://www.pgdp.net/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it