Pubblicato a Milano nel 1895, Piccolo mondo antico si svolge a ridosso di alcune vicende del Risorgimento italiano, dal 1849 (anno della bruciante sconfitta di Novara) al 1859, in prossimità della nuova guerra contro l’Austria. Da alcuni appunti dell’autore sappiamo che la stesura del romanzo gli portò via circa 10 anni (Fogazzaro iniziò a scriverlo nell’agosto del 1884 e lo concluse il 31 dicembre 1894, “alle 6 del pomeriggio”) e, appena uscito, il romanzo fu immediatamente tradotto in inglese ed in francese, divenendo in breve tempo un successo internazionale, capace perfino di surclassare Le vergini delle rocce di D’Annunzio. Proprio grazie all’enorme fortuna dell’opera, Antonio Fogazzaro ottenne la nomina a senatore.

L’opera è la prima di una tetralogia, che comprende Piccolo mondo moderno (1901), Il santo (1905) e Leila (1910).
Nei successivi volumi la vicenda prosegue negli anni, ed in particolare uno dei personaggi, Piero Maironi, figlio di Franco e Luisa, veri protagonisti di questa prima storia, si ritroverà successivamente come uno dei personaggi cardine.
Molti spunti dell’opera sono autobiografici.

Dall’incipit del libro:

Soffiava sul lago una breva fredda, infuriata di voler cacciar le nubi grigie, pesanti sui cocuzzoli scuri delle montagne. Infatti, quando i Pasotti, scendendo da Albogasio Superiore, arrivarono a Casarico, non pioveva ancora. Le onde stramazzavano tuonando sulla riva, sconquassavan le barche incatenate, mostravano qua e là, sino all’opposta sponda austera del Doi, un lingueggiar di spume bianche. Ma giù a ponente, in fondo al lago, si vedeva un chiaro, un principio di calma, una stanchezza della breva; e dietro al cupo monte di Caprino usciva il primo fumo di pioggia. Pasotti, in soprabito nero di cerimonia, col cappello a staio in testa e la grossa mazza di bambù in mano, camminava nervoso per la riva, guardava di qua, guardava di là, si fermava a picchiar forte la mazza a terra, chiamando quell’asino di barcaiuolo che non compariva.
Il piccolo battello nero con i cuscini rossi, la tenda bianca e rossa, il sedile posticcio di parata piantato a traverso, i remi pronti e incrociati a poppa, si dibatteva, percosso dalle onde, fra due barconi carichi di carbone che oscillavano appena.
«Pin!», gridava Pasotti sempre più arrabbiato. «Pin!»
Non rispondeva che l’eguale, assiduo tuonar delle onde sulla riva, il cozzar delle barche fra loro. Non c’era, si sarebbe detto, un cane vivo in tutto Casarico. Solo una vecchia voce flebile, una voce velata da ventriloquo, gemeva dalle tenebre del portico:
«Andiamo a piedi! Andiamo a piedi!»

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Piccolo mondo antico
titolo per ordinamento:
Piccolo mondo antico
descrizione breve:
Pubblicato a Milano nel 1895, Piccolo mondo antico si svolge a ridosso di alcune vicende del Risorgimento italiano, dal 1849 (anno della bruciante sconfitta di Novara) al 1859, in prossimità della nuova guerra contro l'Austria. L'opera è la prima della tetralogia, che comprende Piccolo mondo moderno (1901), Il santo (1905) e Leila (1910).
autore:
opera di riferimento:
Piccolo mondo antico Biblioteca Economica Newton N. 62 Newton Compton Editori, 1995
copertina:
[elaborazione da] "Gandria on Lake Lugano" di Robert Schultze. - Private collection. - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Robert_Schultze_-_Gandria_on_Lake_Lugano.jpg. - Pubblico dominio.
licenza:

data pubblicazione:
22 giugno 2002
opera elenco:
P
ISBN opera di riferimento:
88-7983-794-X
ISBN:
9788828101932
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Massimo Biagetti
Stefano D'Urso, mc6008@mclink.it
impaginazione:
Marco Totolo
Carlo F. Traverso (revisione)
pubblicazione:
Marco Calvo
revisione:
Massimo Biagetti
Stefano D'Urso, mc6008@mclink.it