(Leggenda)

Mantenendo il suo stile pulito, ma chiaramente più maturo, in questo racconto il Fugassa pone in evidenza i pregi della virtù dietro un chiaro racconto simbolico. Racconta la storia di tre giovani sorelle a cui il padre, prima di un lungo viaggio, fece un regalo da preservare fino al suo ritorno in modo da verificare la loro saggezza.

Sinossi a cura di Raffaele Fantazzini

Dall’incipit del libro:

Mesti quella mattina avevano le tre sorelle i visetti, che così apparivano anche più perlati e fini del solito. Il loro padre doveva partire, per un viaggio lungo. E la mamma non c’era più, adesso: la mamma che quando il babbo, come stavolta, partiva, prendeva lei tranquillamente il governo della famiglia e lui allora non si dava pensiero di nulla, chè più fermo e a un tempo più dolce governo non poteva egli certo desiderare in vece del suo; per cui ogni cosa, in casa e della casa, sarebbe andata avanti benissimo, come se sempre il suo occhio di padrone fosse lì aperto e pronto e severo a vigilare. La mamma non c’era più; il babbo partiva; per un bel pezzo le fanciulle sarebbero rimaste sole, senz’altra compagnia che d’una vecchia serva, nella casa appartata, alta e scura come un maniero, all’ombra dei grandi alberi carichi d’anni, dalle cortecce travagliate di chiazze e catorzoli ch’erano proprio come sui volti umani i segni miserevoli dell’età.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Tre bocci di rosa
sottotitolo:
(Leggenda)
titolo per ordinamento:
Tre bocci di rosa
descrizione breve:
Mantenendo il suo stile pulito, ma chiaramente più maturo, in questo racconto il Fugassa pone in evidenza i pregi della virtù dietro un chiaro racconto simbolico. Racconta la storia di tre giovani sorelle a cui il padre, prima di un lungo viaggio, fece un regalo da preservare fino al suo ritorno in modo da verificare la loro saggezza.
autore:
opera di riferimento:
Tre bocci di rosa (leggenda) / Arrigo Fugassa. - in: Le opere e i giorni - Rassegna mensile di politica-lettere-arti-etc. diretta da Mario Maria Martini. - anno XVI n. 1 - 1° gennaio 1937. - p.36- 46 ; 24 cm.
licenza:

data pubblicazione:
14 ottobre 2020
opera elenco:
T
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Claudia Pantanetti, liberabibliotecapgt@gmail.com
revisione:
Raffaele Fantazzini, raffaelefantazzini@gmail.com