Romanzo di guerra

Scritto nel 1930, fa seguito ai due romanzi Diciotto milioni di stelle e L’isola dei fiori, già presenti in Liber Liber, e come questi si ispira all’opera prima (e forse la migliore) di Frescura: Diario di un imboscato. A differenza dei due titoli citati, che raccontavano il tormento spirituale di un reduce, questo romanzo è ambientato in pieno nel periodo della guerra. Il protagonista si trova, per caso, ad una manifestazione interventista, viene arrestato, e scopre in sé una passione patriottica ed un coraggio che non sapeva di avere, e che sembra riscattarlo da una vita incolore. Partito volontario, con il grado di sergente, affronta i pericoli e le avventure della guerra patendo numerose ferite e rischiando anche la vita a causa del colera. È talmente convinto della sua scelta, da trovarsi a disagio quando, convalescente, potrebbe riposarsi nelle retrovie e chiede di tornare in prima linea.

Il titolo, Non vogliamo encomi, è la traduzione di una scritta sgrammaticata (no voglamo ingomii) letta su un muro sbrecciato (e già citata in Diario di un imboscato) che è un manifesto dell’orgoglio del combattente che è conscio del proprio dovere compiuto, e delle vigliaccherie e ruberie di chi approfitta della guerra per arricchirsi e per rubare le donne dei soldati, e si sente addirittura offeso dagli encomi ricevuti.

Sinossi a cura di Claudio Paganelli

Dall’incipit del libro:

I personaggi del prologo sono i seguenti:
Ezio Miraglia, affarista di sicura fama, ma irreprensibile all’apparenza, sicchè riesce a mantenere quello stato di equilibrio che pone un galantuomo sempre in forse se giudicar canaglia una canaglia. Attualmente si occupa di rivendere opere futuriste, e in questo traffico ha stretto qualche amicizia, che domani sarà forse illustre. È diventato, anzi, un propagandista acceso, ma quando si tratta di definire in qualche modo il nuovo movimento artistico, annaspa nelle denegazioni, perchè non ne capisce nulla e la sua convinzione è appoggiata sul tornaconto. Marinetti lo sa, e lo lascia nel branco, perchè tutto serve per vincere. Ha venticinque anni. È elegantissimo, secondo il gusto e le possibilità delle sue amanti.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Non vogliamo encomi
sottotitolo:
Romanzo di guerra
titolo per ordinamento:
Non vogliamo encomi
descrizione breve:
Anche questo romanzo di Frescura, ambientato nel pieno della guerra, si ispira al suo Diario di un imboscato. Il protagonista, presente per caso ad una manifestazione interventista, viene arrestato e scopre in sé una passione patriottica.
autore:
opera di riferimento:
Non vogliamo encomi : romanzo di guerra / Attilio Frescura. - Milano : C. Agnelli, 1930. - 332 p. ; 19 cm.
licenza:

data pubblicazione:
3 ottobre 2023
opera elenco:
N
descrittore Dewey:
Narrativa italiana (sec. 20.)
soggetto BISAC:
FICTION / Guerra e Militare
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Umberto Galerati, umgaler@alice.it
impaginazione:
Umberto Galerati, umgaler@alice.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Claudia Pantanetti, liberabibliotecapgt@gmail.com
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it