Carlo FormichiCarlo Formichi (Napoli, 14 febbraio 1871 – Roma, 13 dicembre 1943) è stato un orientalista italiano.

Insegnò lingua sanscrita presso l’Università di Pisa e – dal 1914 – presso la Sapienza di Roma. Si occupò di filologia dell’India, studiandone la politica, la filosofia e le religioni.

Docente e studioso di lingua e letteratura inglese, nel 1929 fu nominato membro dell’Accademia d’Italia, e ne divenne vicepresidente. Dal 1935 al 1940, presiedette il Comitato Permanente per i Premi Sanremo di Letteratura ed Arte.

Opere

  • Il primo capitolo della Brahma-Upanishad (1897)
  • Salus populi, saggio di scienza politica (1908)
  • Açvaghoṣa, poeta del Buddhismo (1912)
  • Apologia del Buddhismo (1923)
  • Il re Lear (1924)
  • Il pensiero religioso dell’India prima del Buddha (1925)
  • Guglielmo Shakespeare (1928)
  • Roma nell’opera di Shakespeare (1937)

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Formichi

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Apologia del Buddhismo
    Questo saggio del 1923 vuole dissipare i pregiudizi, i fraintendimenti, le calunnie che si riversavano allora sul Buddhismo. Ne evidenzia l’efficacia morale, il positivo influsso che può avere sulla società, la capacità di fornire conforto agli esseri umani.
  • Guglielmo Shakespeare
  • Il Nepal
    Conferenza tenuta all'Augusteo di Roma il 26 febbraio 1934
    Nel 1933 Carlo Formichi, grazie al suo prestigio di studioso, riesce a visitare il Nepal, allora molto restio a far entrare gli stranieri. Descrive qui questo suo viaggio, prestando particolare attenzione agli aspetti religiosi ed artistici, che destano in lui grande ammirazione.
  • Il pensiero religioso nell’India prima del Buddha
    Una sintesi di quanto di meglio l'India produsse nel campo spirituale dai primordi documentati della sua civiltà fino alla grande riforma del Buddha.
 
autore:
Carlo Formichi
ordinamento:
Formichi, Carlo
elenco:
F