César Auguste-Jean-Guillaume-Hubert Franck (Liegi, 10 dicembre 1822 – Parigi, 8 novembre 1890) è stato un compositore, organista e docente di musica belga. È una delle figure più importanti della vita musicale francese nella seconda metà del XIX secolo.
La madre, Marie-Catherine-Barbe Frings era originaria di Aquisgrana, il padre Nicholas-Joseph di Volkerich un piccolo paese del Belgio, vicino alla frontiera tedesca.
Nel 1830 viene iscritto al conservatorio di Liegi dove conquista, nel 1834, il premio di solfeggio e di piano. Tra il 1833 e il 1835 studia armonia con Dassoigne, nipote di Étienne Méhul che insegnò al Conservatorio di Parigi. Incoraggiato dai suoi successi musicali, il padre organizza, nella primavera del 1835, una serie di concerti a Liegi, a Bruxelles e ad Aquisgrana. Lo stesso anno, la famiglia trasloca a Parigi e César diviene allievo di Antonin Reicha, il professore di Berlioz, di Liszt e di Gounod.
Di nuovo vince il primo premio per la classe di pianoforte nel 1838 e per quella di contrappunto nel 1839. Il padre lo ritira dal conservatorio nel 1842, cosa che gli impedisce di partecipare al Premio di Roma, una borsa di studio, e ciò al fine di consacrarlo a una carriera di virtuoso in patria. In questo periodo, si dedica alla composizione, pubblicando i terzetti op. 1 nel 1843 e cominciando la redazione dell’oratorio Ruth.
Nel 1845 Franck litiga con il padre e se ne torna a Parigi. Compone un poema sinfonico, Ce qu’on entend sur la montagne e lavora all’opera Le valet de la ferme.
Nel 1853, dopo un breve periodo nella chiesa Notre-Dame-de-Lorette, diviene organista nella chiesa Saint-Jean-Saint-François del Marais. Ispirato dall’abilità di Jacques-Nicolas Lemmens alla pedaliera è incoraggiato a perfezionare la sua tecnica del pedale e a sviluppare maggiormente le tecniche d’improvvisazione.
Diviene organista presso la nuova basilica di Santa Clotilde, dove inaugura il 1º dicembre 1859 uno dei più begli strumenti della manifattura d’organi Aristide Cavaillé-Coll. Resterà ivi titolare fino alla morte.
Nel 1871 è nominato professore d’organo al conservatorio di Parigi in sostituzione di François Benoist. Per ottenere questo posto, deve divenire cittadino francese. Prende quindi ufficialmente possesso della sua cattedra nel febbraio 1872. Uno dei suoi allievi sarà Vincent d’Indy, che ne scriverà la biografia.
Gli anni tra il 1874 e la sua morte segnano un periodo di intensa creatività: oratori, opere per piano, quartetti d’archi, sonate per violino, balletti, poemi e variazioni sinfoniche, pièces diverse per organo. Nel 1885 riceve la Legione d’onore e diviene nel 1886 presidente della Società Nazionale di Musica.
A seguito di numerose complicazioni derivanti da un incidente stradale, avvenuto il 4 o il 5 luglio 1890 mentre si recava dal suo allievo Paul Braud per una esecuzione delle Variations Symphoniques, César Franck, dopo una dolorosa agonia, muore a causa di una pleurite il mattino dell’8 novembre 1890.
Note biografiche tratte da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Cesar_Franck
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Les Éolides, FWV 43
- Prélude, aria et final, en mi majeur, pour piano, FWV 23
- Prélude, choral et fugue, en si mineur, pour clavier, FWV 21
Pianista: Alfred Cortot - Prélude, choral et fugue, FWV 21
Pianista: Jacqueline Eymer
La partitura prende il nome dai suoi tre movimenti, ispirati alle opere di Johann Sebastian Bach. È un perfetto esempio della forma ciclica di Franck. - Psyché, FWV 47
- Quartetto d'archi in Re maggiore, FWV 9
- Quintette pour piano et cordes en fa mineur, FWV 7
- Sinfonia in Re minore, FWV 48
- Sonata per violino e pianoforte in La maggiore, FWV 8
- Variations symphoniques, FWV 46
Pour piano et orchestre
Direttore: Landon Ronald
L'opera è dedicata a Louis Diémer, pianista e compositore francese. Uno dei suoi capolavori più eseguiti. - Variations symphoniques, FWV 46
Pour piano et orchestre
Direttore: Kiril Kondrašin
L'apertura è ispirata al movimento lento del Concerto per pianoforte e orchestra n. 43 di Beethoven.