Epoca di composizione: 1885

L’opera è dedicata a Louis Diémer, pianista e compositore francese. La prima fu eseguita il 1° maggio 1886 in occasione del concerto annuale della Société nationale de musique, con Louis Diémer al pianoforte e César Franck alla direzione. Uno dei suoi capolavori più eseguiti.

L’apertura delle Variazioni è ispirata al movimento lento del Concerto per pianoforte e orchestra n. 43 di Beethoven. L’opera è composta da tre movimenti: Poco allegro, Allegretto quasi andante, Allegro non troppo. L’ultimo movimento è in forma sonata. L’esecuzione del lavoro richiede circa quindici minuti.

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Concerto. Bizet. Franck (CON-36)
titolo:
Variations symphoniques, FWV 46
sottotitolo:
Pour piano et orchestre
titolo per ordinamento:
Variations symphoniques, FWV 46
descrizione breve:
Direttore: Kiril Kondrašin
L'apertura è ispirata al movimento lento del Concerto per pianoforte e orchestra n. 43 di Beethoven.
autore:
artista:
  • Casadesus, Robert (ruolo: Pianista)
  • Franck, César (ruolo: Compositore)
  • Kondrašin, Kiril (ruolo: Direttore)
  • Orchestra Sinfonica di Torino della RAI (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
14 luglio 2022
etichetta:
Armando Curcio Editore
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1960
genere:
Musica classica
opera elenco:
V
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi