Francisco Ferrer, all’anagrafe Francisco Ferrer Guardia (in Catalano: Francesc Ferrer i Guàrdia) (Alella, 10 gennaio 1859 – Barcellona, 13 ottobre 1909), è stato un anarchico, pedagogista, massone e libero pensatore spagnolo.
Nato ad Alella, una cittadina nelle vicinanze di Barcellona, da genitori cattolici e agricoltori benestanti, ben presto dimostrò il suo carattere libertario denunciando il parroco che aveva percosso sia lui che suo fratello: era stato infatti punito per aver voluto rendere l’ultimo saluto al defunto zio di idee libertarie che aveva voluto il funerale civile.
A 20 anni divenne controllore per le Ferrovie e approfittò del tempo libero per istruirsi da autodidatta; fu già da allora che si pose il problema dell’istruzione e dell’educazione come strumenti per l’emancipazione sociale.
Fu un seguace del capo repubblicano Manuel Ruiz Zorilla, ma il suo impegno politico gli procurò ben presto dei problemi perché perse il posto di lavoro per aver aiutato dei rifugiati politici a nascondersi sul suo treno. Inoltre nel 1885 fu esiliato a Parigi con la moglie Teresa Sanarti e i quattro figli perché implicato nell’insurrezione di Santa Coloma De Fernet. Ben presto però intervenne una crisi familiare dovuta sia all’educazione religiosa che la moglie impartiva ai figli in contrasto con le idee libertarie di Ferrer, sia alla prematura morte di due dei bambini. La crisi sfociò in modo violento con una revolverata della moglie a Ferrer per costringerlo a fargli dire dove si trovavano gli altri due bambini superstiti e finalmente divorziarono nel 1899. Ferrer si risposò poco dopo, con una facoltosa insegnante parigina.
Nel 1901 tornò in Spagna e grazie all’eredità di una sua allieva (per racimolare qualche soldo Ferrer impartiva anche lezioni private di spagnolo) aprì la Escuela moderna per insegnare i valori sociali radicali ai ragazzi della borghesia. Nel 1906 la scuola contava 1700 allievi distribuiti tra la sede di Barcellona e le succursali. Quello stesso anno fu arrestato perché sospettato di essere coinvolto nell’attentato del 31 maggio attuato da Mateo Morral al re Alfonso XIII, ma fu scagionato e rilasciato nel giugno 1907. Durante la carcerazione la sua scuola, accusata di essere una facciata per la propaganda anarchica, andò in fallimento e fu costretta a chiudere. Dopo il suo rilascio, scrisse nel 1908 la storia della Escuela moderna in un libro dal titolo “Le origini e gli ideali della Scuola Moderna”.
Nel 1909 fondò a Madrid e Bruxelles la Lega Internazionale per l’Educazione Razionale. Si recò poi a Londra per cercare dei testi che rispecchiassero la sua pedagogia moderna, non impostata su diktat reazionari. Il 14 giugno dello stesso anno tornò dalla sua famiglia per assistere alla morte della figlia di suo fratello.
In seguito alla dichiarazione della legge marziale nel 1909 durante la “Settimana Tragica” (una rivolta scoppiata il 26 luglio quando la popolazione si ribellò alla Guardia Civile che aveva il compito di far imbarcare i coscritti, per la quasi totalità appartenenti alle classi povere, mandati a combattere nelle guerre coloniali in Africa) Ferrer fu arrestato il 31 agosto con l’accusa di essere il fomentatore della rivolta. Sottoposto ad un processo farsa da parte del tribunale militare, venne condannato a morte con prove artefatte e fucilato a Barcellona, il 13 ottobre di quell’anno, nella fortezza di Montjuich.
Poco dopo la sua esecuzione, nacquero negli Stati Uniti varie “scuole moderne” sul modello di quella di Ferrer, la prima e più importante delle quali fu costituita a New York nel 1911.