Dall’incipit del libro:

Coloro che vogliono rinnovare l’educazione dell’infanzia hanno due mezzi di fronte a sè: lavorare alla trasformazione della scuola studiando il fanciullo in modo da provare scientificamente che l’organizzazione attuale dell’insegnamento è difettoso e da portarvi miglioramenti progressivi; oppure fondare nuove scuole dove saranno applicati direttamente i principî rispondenti all’ideale che si fanno della società e degli uomini tutti quelli che disapprovano le convenzioni, i pregiudizi, le crudeltà, le furberie e le menzogne sulle quali è basata la società attuale. Il primo mezzo presenta certamente grandi vantaggi. Esso risponde a una concezione evoluzionista che tutti gli uomini di scienza preconizzano e che sola, secondo essi, potrà riuscire allo scopo. In teoria costoro hanno ragione e noi siamo pronti a riconoscerlo. È evidente che le dimostrazioni della psicologia e della fisiologia debbono portare importanti cambiamenti nei metodi d’educazione; che gl’insegnanti essendo in grado di comprendere meglio il fanciullo, sapranno meglio adattare i loro insegnamenti alle leggi naturali. Convengo che questa evoluzione si compirà nel senso della libertà, poichè sono convinto che la violenza non è che la ragione dell’ignoranza e che l’educatore veramente degno di questo nome, otterrà tutto dalla spontaneità; perchè egli conoscerà i desideri del fanciullo e saprà secondare il suo sviluppo dandogli le più ampie soddisfazioni possibili.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La scuola moderna
titolo per ordinamento:
scuola moderna (La)
autore:
opera di riferimento:
La scuola moderna / Francesco Ferrer. - Milano : Libreria editrice sociale, {190.}. - 15 p. ; 18 cm
licenza:

data pubblicazione:
27 maggio 2014
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it