Franz FargaFranz Farga nacque a Budweis (České Budějovice), nella repubblica Ceca il 10 ottobre 1873.

Fu insegnante nel Waldviertel, regione austriaca, per 12 anni, ma non era soddisfatto del suo lavoro e si trasferì a Parigi nel 1904 come inviato di giornali austriaci e tedeschi.

Nel 1914, nell’imminenza dello scoppio della prima guerra mondiale, fuggì a Ginevra e, forte della sua esperienza giornalistica, divenne reporter per la Società delle Nazioni.

Nel 1923 Farga, con alle spalle una ormai consolidata fama di opinionista di gran valore, tornò a Vienna, dove continuò a lavorare come giornalista particolarmente specializzato sui temi relativi alla musica e alla sua storia oltre che all’attualità.

Scrisse anche libri di narrativa e fu attivo come traduttore dall’inglese e dal francese. Scrisse testi su Berlioz (1939); su L’Opera di Vienna, sulla vita di Paganini, Beethoven, Bruckner, Haydn, Lanner, Strauss, Mozart e Schubert tutti pubblicati nella Small Music Library di Humboldt (Vienna) tra il 1947 e il 1948.

Inoltre sue opere importanti sono: Chr. W. Gluck. Leben und Werk, Romane: Das ewige Wunder; Salieri und Mozart, (1937); Genf, (1938); Rette mich Yune, (1939); Öl in Kifri, (1944); Mädchen im Alltag, (1947); Die Geige des Cellini, 1953.

In italiano, oltre a qualche racconto pubblicato su riviste letterarie, abbiamo l’importante Storia del violino pubblicata da Dall’Oglio nel 1942 e ristampata nel 1962 nella traduzione di Giuseppina Ripamonti Perego.

Morì a Vienna l’11 agosto 1950.

Fonti:

  • L.: Tageszeitung Die Presse del 18. 8. 1950.
  • A.Z. In Wien Kurier del 19. 8. 1950.
  • Die Neue Zeitung, Frankfurt a. Main, del 5. 9. 1950.

Note biografiche a cura di Paolo Alberti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Un'avventura di viaggio
    Breve raccontino pubblicato nel 1925 sulla rivista diretta da Pitigrilli “Le grandi firme”. In poche pagine e tramite un rapido ed insolito “flirt” “ferroviario” tra Grado e Vienna, si scoprono le numerose avventure extraconiugali, già evidenti alla partenza da Grado, di una avvenente viennese.
 
autore:
Franz Farga
ordinamento:
Farga, Franz
elenco:
F