L’Élégie di Gabriel Fauré, in do minore, op. 24 è un’opera composta nel 1880 per violoncello e pianoforte, poi orchestrata dal compositore. Questo lavoro presenta un’ouverture triste e cupa, che culmina in una sezione intensa e molto lenta, che simboleggia la disperazione in amore.

Fauré dedicò la sua Elegia a Jules Loëb, che la inaugurò il 15 dicembre 1883. Originariamente scritto per violoncello e pianoforte, fu arrangiato per l’orchestra da Fauré nel 1895 su richiesta del direttore Édouard Colonne, che lo eseguì in prima assoluta nel 1901.

Il lavoro prevede due flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti, quattro corni e archi per accompagnare il violoncello. Il tema, lento e basso, è una lunga ed espressiva discesa. Viene annunciato dal violoncello e si sviluppa lungo tutta la durata del lavoro.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://fr.wikipedia.org/wiki/Élégie_(Fauré)

Epoca di composizione: 1884
Trasmissione radiofonica (Archives NWDR / WDR)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



titolo:
Élégie pour violoncelle et orchestre en ut mineur, Op. 24a
titolo per ordinamento:
Élégie pour violoncelle et orchestre en ut mineur, Op. 24a
descrizione breve:
Originariamente scritto per violoncello e pianoforte, fu arrangiato per l'orchestra da Fauré nel 1895 su richiesta del direttore Édouard Colonne, che lo eseguì in prima assoluta nel 1901.
autore:
artista:
  • Dixon, Dean (ruolo: Direttore)
  • Fauré, Gabriel (ruolo: Compositore)
  • Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester (oggi: WDR Sinfonieorchester Köln) (ruolo: Orchestra)
  • Starker, Janos (ruolo: Violoncellista)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
8 gennaio 2020
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1964
genere:
Musica classica
opera elenco:
E
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi