Pelléas et Mélisande, musiche di scena scritte nel 1898 da Gabriel Fauré per una rappresentazione in lingua inglese a Londra del Pelléas et Mélisande di Maurice Maeterlinck.

Molto diversa dall’omonima opera di Debussy, la composizione di Fauré (op. 80) è incentrata sul personaggio di Mélisande. Da notare la “Chanson de Mélisande”, di rara esecuzione e spesso assente in molte pubblicazioni, e la Sicilienne, di ben più ampia diffusione.

Una suite sinfonica fu pubblicata nel 1900 ed eseguita per la prima volta nel 1901.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Pelléas_et_Mélisande_(Fauré)


Registrazione effettuata a Londra, Kingsway Hall, il 5 giugno 1947

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Charles Munch – The Legacy Of Charles Munch (CD6)
titolo:
Pelléas et Mélisande
sottotitolo:
Direttore: Charles Münch
titolo per ordinamento:
Pelléas et Mélisande
descrizione breve:
Molto diversa dall'omonima opera di Debussy, la composizione di Fauré è incentrata sul personaggio di Mélisande. Da notare la Chanson de Mélisande, di rara esecuzione e spesso assente in molte pubblicazioni, e la Sicilienne, di ben più ampia diffusione.
autore:
artista:
  • Fauré, Gabriel (ruolo: Compositore)
  • London Philharmonic Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Münch, Charles (ruolo: Direttore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
24 ottobre 2024
etichetta:
DECCA
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1947
genere:
Musica classica
opera elenco:
P
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi