Gabriele Fantoni nacque a Vicenza il 16 febbraio 1833 e morì a Venezia il 30 settembre 1913. Figlio di un commerciante e di una nobile, ebbe Giacomo Zanella come insegnante di lettere e filosofia. Partecipò ai moti del 1848 facendo parte dei “volontari crociati” e combattè a Monte Berico. Si laureò in giurisprudenza all’Università di Padova nel 1856. Riuscì a sottrarsi alle liste della circoscrizione austriaca in cui era incluso e tornò a combattere per la patria italiana nella guerra del 1866.

Nel 1857 si trasferì a Venezia dove prima divenne notaio e poi ricevette incarichi sempre più alti legati al notariato. Fin da giovanissimo praticò la musica suonando il flauto, il violino e praticando soprattutto il canto ed ebbe come maestro di musica Francesco Canneti.

Fantoni scrisse più di 150 opere, soprattutto di argomento patriottico-risorgimentale, pedagogico, artistico e storico-musicale. Fu anche importante catalogatore e collezionista di cimeli e documenti legati al Risorgimento, che donò nel 1893 al comune di Vicenza.

Fra le sue opere ricordiamo:

L’assalto di Vicenza. Racconto storico a istruzione popolare sul passato. Epoca 1848 (prima edizione anonima Milano 1863, edizione riveduta e ampliata Vicenza 1883-84)

Nuovo Diurno italiano, ossia compendio di storia d’Italia ne’ suoi martiri dalla battaglia di Legnano fino ai giorni del Risorgimento italiano a tutto l’anno 1863 (Ravenna 1866; 2 ediz. arricchita, Venezia 1867; 3 ediz., Venezia 1883; 4 ediz., Padova 1885, con il titolo Diario dei martiri italiani dal 1176 al 1870), con l’appendice I martiri italiani nel 1867 (Venezia 1868)

Storia universale del canto (Milano 1873, 2 voll.)

Fonti:

Note biografiche a cura di Michele De Russi

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Storia universale del canto
    In quest'ampia opera, Fantoni narra una lunga storia della musica cantata, interessandosi sia della teoria musicale che delle composizioni concrete realizzate per essere interpretate dalla voce umana.
  • Sulla educazione di sè stesso
    Discorso autobiografico che fa seguito ai discorsi sull'educazione de’ fanciulli e sull’educazione degli uomini, pubblicati dall'autore in occasione di congressi
    In questo breve discorso autobiografico, l’autore racconta la sua vita dalla nascita e affianca varie riflessioni sul corretto modo di educare i figli, senza mai nascondere l’amore verso di loro.
 
autore:
Gabriele Fantoni
ordinamento:
Fantoni, Gabriele
elenco:
F