1: La conquista dell'impero

I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti storici che privilegiavano le vicende politico-militari sia dalla storiografia critica e filologica, e attento piuttosto alle vicende delle classi in lotta, egli costruì una storia sociale e prese a modello il Mommsen, rovesciando però le conclusioni della Römische Geschichte.

Sinossi tratta da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_Ferrero#Grandezza_e_decadenza_di_Roma

Dall’incipit del libro:

In questo volume, e in quello che già si stampa e sarà pubblicato tra breve, è scritta la storia dell’età di Cesare, dalla morte di Silla alla battaglia di Filippi: dell’età in cui la politica conquistatrice di Roma prevalse definitivamente e l’Italia, convertito il Mediterraneo in lago suo, intraprese la grande missione storica di mediatrice tra l’Oriente civile e l’Europa barbara. Precede, diviso in cinque capitoli, un lungo riassunto della storia di Roma sino alla morte di Silla, che prego di leggere con pazienza, non ostante i molti difetti: così quelli inevitabili in simil genere di riassunti, come quelli di cui l’autore può avere colpa. Senza far precedere questo largo riassunto, non sarebbe stato possibile indagare e descrivere a fondo l’età di Cesare.
La storia, come tutti i fenomeni della vita, è l’opera inconsapevole di sforzi “infinitamente piccoli”; compiuti disordinatamente da uomini singoli e da gruppi di uomini, quasi sempre per motivi immediati, il cui effetto definitivo trascende sempre la intenzione e la conoscenza dei contemporanei; e appena si rivela, qualche volta, alle generazioni seguenti. Capire per quali motivi immediati, contingenti, transitori, gli uomini di una età abbiano faticato; descrivere pittorescamente le vicende, le ansie, le contese, le illusioni di questa fatica; indagare come e per quali cagioni, così faticando, una generazione abbia spesso, non soddisfatte le passioni che la incitavano, ma compiuto qualche rinnovamento durevole della civiltà: questo pare a me debba sforzarsi di fare chi scrive storie.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Grandezza e decadenza di Roma
sottotitolo:
1: La conquista dell'impero
titolo per ordinamento:
Grandezza e decadenza di Roma. 1
autore:
opera di riferimento:
Grandezza e decadenza di Roma 1: La conquista dell'Impero / Guglielmo Ferrero. - Milano : F.lli Treves, 1906. - XI, 526 p. ; 19 cm.
copertina:
[elaborazione da] "Cicerone denuncia Catilina" di Cesare Maccari (1840–1919) - Palazzo Madama Roma - Pubblico Dominio. - http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a3/Maccari-Cicero.jpg
licenza:

data pubblicazione:
15 giugno 2017
opera elenco:
G
ISBN:
9788828100614
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
impaginazione:
Carlo F. Traverso
Rosario Di Mauro (revisione ePub)
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Ugo Santamaria
revisione:
Paolo Oliva
Ugo Santamaria