Poesie giovanili di Fabiani, scritte tra il 1888 e il 1894 quando l’autore aveva poco più di vent’anni. La raccolta prende il titolo dalla prima poesia, in versi martelliani, tendente al macabro e poco chiara, con versi decisamente sciatti e mal riusciti. Meglio in poesie successive dedicate al figlioletto. Chiudono il volumetto tre poemetti ispirati rispettivamente ad Agatodemo, cartografo egiziano, alla sua terra natale, il Friuli, e alle fatiche penose dei braccianti. Se pur abbastanza lontani dall’eccellenza, troviamo qui spunti di tensione ed emozione che li rendono comunque interessanti.

Sinossi a cura di Paolo Alberti

Dall’incipit del libro:

A notte, quando tutto nel sonno immenso dorme,
quando il silenzio incombe sovra le umane forme,
per i calli deserti, per la piana infinita,
dove non brilla un palpito di moto nè di vita,
di passati recando una triste coorte,
lento s’avanza, e cupo il treno della Morte.
Di scheletri affacciantisi un occhieggiar maligno
ride dai vetri, tinti di bagliore sanguigno:
Di sovra i crani tersi, il pio raggio lunare
scende alla strana schiera: S’alzan risate amare,
crocchian l’ossa, ed è un secco battere di palmenti
misto a un cozzar di pelvi e a un digrignar di denti.
E quando per la piana più ratto corre il treno,
un canto lento e rauco esce dal cavo seno
di quelle larve misere, di que’ raminghi spetri,
che ridono beffardi affacciandosi ai vetri.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Il treno della morte e altre poesie
titolo per ordinamento:
treno della morte e altre poesie (Il)
descrizione breve:
Poesie giovanili di Fabiani, scritte tra il 1888 e il 1894 quando l’autore aveva poco più di vent’anni. La raccolta prende il titolo dalla prima poesia, in versi martelliani, tendente al macabro e poco chiara, con versi decisamente sciatti e mal riusciti.
autore:
opera di riferimento:
Il treno della morte ed altre poesie/Guido Fabiani. - Milano : Paolo Carrara Edit., 1895 (Tip. Ogliani e C.). - 16. p. 185
licenza:

data pubblicazione:
23 maggio 2018
opera elenco:
T
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it