I Fioretti sono il volgarizzamento anonimo, quasi certamente toscano, degli Actus beati Francisci et sociorum eius, opera molto probabilmente scritta dal francescano marchigiano Ugolino da Montegiorgio tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, forse proseguita da Ugolino Brunforte da Sarnano.

La stesura del testo in volgare è collocabile alla fine del Trecento. Il titolo indica che l’opera è un florilegio, una raccolta di episodi della vita di San Francesco, scelti in base a criteri di edificazione morale, narrati con tono fiabesco e con efficace semplicità espressiva.

Pur non rappresentando una fonte storica attendibile, i Fioretti descrivono con efficacia lo spirito del Francescanesimo delle origini. A questo proposito, Gianfranco Contini osservò che i Fioretti “nonostante l’apparente innocenza, sono anche un gesto di politica ecclesiastica”, riferendosi al fatto che l’autore dell’opera appare vicino alla visione del Francescanesimo propria della “corrente” degli Spirituali, sostenitrice della necessità che l’Ordine fosse più fedele all’ideale di povertà seguito dal Santo.

Note a cura di Giuseppe D’Emilio.

Dall’incipit del libro:

In prima è da considerare che ‘l glorioso messere santo Francesco in tutti gli atti della vita sua fu conforme a Cristo benedetto: ché come Cristo nel principio della sua predicazione elesse dodici Apostoli a dispregiare ogni cosa mondana, a seguitare lui in povertà e nell’altre virtù; così santo Francesco elesse dal principio del fondamento dell’Ordine dodici compagni possessori dell’altissima povertà. E come un de’ dodici Apostoli, il quale si chiamò Iuda Scariotto, apostatò dello apostolato, tradendo Cristo, e impiccossi se medesimo per la gola: così uno de’ dodici compagni di santo Francesco, ch’ebbe nome frate Giovanni dalla Cappella, apostatò e finalmente s’impiccò se medesimo per la gola.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
I fioretti di San Francesco
titolo per ordinamento:
fioretti di San Francesco (I)
autore:
opera di riferimento:
"I fioretti di san Francesco", di anonimo; introduzione di Francesco Grisi; collezione: Centopaginemillelire 84; Newton Compton Editore; Roma, 1993
licenza:

data pubblicazione:
6 aprile 1998
opera elenco:
F
ISBN opera di riferimento:
88-7983-233-6
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it