Non sono molte le notizie biografiche su Leopoldo Fedi.
Egli nacque a Pistoia e morì il 12 gennaio 1866 all’età di 48 anni. Questo dichiara l’iscrizione sul busto a lui dedicato e collocato presso l’Ospedale del Ceppo della città natale toscana. Nato dunque intorno al 1818, Fedi, nei pochi anni di vita, raggiunse una notevole fama, almeno nella sua città, non solo come professore medico e chirurgo, ma anche come scrittore “eloquente ed arguto”.
Fu, da fervente scienziato, amante della verità, e uomo esente “da superbia e da viltà”.
La sua professione di medico lo portò ad occuparsi di medicina forense tanto da pubblicare, nel 1842, un Voto medicoforense … sopra i referti chirurgici e relative ratifiche in una causa di ferimento. Seguì nel 1850 (riedita nel 1858) un’osservazione clinica ed anatomica da lui raccolta e pubblicata con il titolo Stillicidio acquoso dell’orecchio sinistro : per la frattura del labirinto successiva ad una percossa della testa e un’annotazione, non datata, dal titolo Della pluralità delle ferite, e d’un’ esplosione d’arme a fuoco con dentro la sola bacchetta.
A suo nome troviamo anche la trascrizione di un discorso dal titolo Dei processi dissolutivi e della miliare pubblicato nel 1858, relativo alla tubercolosi e alla sua diffusione, che, visto che fu edito dalla Società per la pubblicazione degli Annali universali delle scienze e dell’industria, si suppone che avesse una rilevanza anche statistica.
Fedi fu un fervente patriota, schiettamente liberale ed anticlericale. A lui sono da collegare due brevi scritti, editi entrambi nel 1860, il primo Il papa e il re ed il secondo Il regno e il papato, con i quali lo scienziato intende “schiarire al popolo” la situazione che si verrà a creare tra stato e chiesa, dopo l’unità d’Italia, quando il papa perderà il suo potere temporale.
Qualsiasi informazione ulteriore sul professor Leopoldo Fedi è assai gradita.
Fonti
- Scheda sul Monumento del busto di Leopoldo Fedi, nel Catalogo generale dei beni culturali
https://sigecweb.beniculturali.it/sigec/item/print/ICCD5102394 - Voce di ricerca Leopoldo Fedi su OPAC SBN
Note biografiche a cura di Claudia Pantanetti, Libera Biblioteca PG Terzi APS
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Il papa e il re
Schiarimenti al popolo
L’occasione della pubblicazione di questo pamphlet è promuovere l’acquisto di armi per la spedizione di Garibaldi. Fedi non nega che le armi potrebbero venire usate contro le truppe pontificie, ma sottolinea che i Liberali sono contro il Papa in quanto sovrano temporale, e non in quanto capo spirituale.