Manuel Fernández CaballeroManuel Fernández Caballero (Murcia, 14 marzo 1835 – Madrid, 26 febbraio 1906) è stato un compositore spagnolo di zarzuela. È autore di alcune delle opere più rappresentative del genere, essendosi distinto soprattutto in opere di «género chico», come El dúo de “La Africana”, Gigantes y cabezudos e Los sobrinos del capitán Grant. Compose anche musica laica e religiosa.

Nacque il 14 marzo 1835 a Murcia. Iniziò a studiare musica molto presto. Il suo primo insegnante fu Julián Gil, direttore dell’orchestra teatrale locale. Cantava nel coro del convento agostiniano e José Calvo gli insegnò le basi della tecnica su diversi strumenti musicali. All’età di dieci anni fu mandato a Madrid per studiare con un altro cugino, Rafael Palazón. Nel 1850 entrò nel Conservatorio di Madrid. Studiò armonia con Indalecia Soriano Fuertes e dopo la sua morte continuò i suoi studi di composizione con Hilarión Eslava. Nel 1856 vinse il primo premio di composizione.

Dal 1853 lavorò come primo violino al Teatro Real e come direttore d’orchestra al Teatro de Variedades, per il quale scrisse una serie di ouverture orchestrali, musica per balletto e pezzi occasionali. Un anno dopo si trasferì al Teatro Lope de Vega, per il quale compose la sua prima zarzuela, Tres madres para una hija. Nonostante il discreto successo della sua zarzuela La jardinera (1857), la sua situazione economica non migliorò. Fondò quindi una compagnia d’opera a Cuba, dove visse fino al 1871.

Al suo ritorno a Madrid, ottenne finalmente un successo più duraturo con diverse zarzuela, a cominciare da El primer día feliz (1872). Nel 1882 divenne il direttore permanente dell’Orchestra Artístico-Musicale. La sua compagnia si è esibita con grande successo in Sud America da Buenos Aires a Montevideo. Ha anche ricevuto molti onori e riconoscimenti.

Dal 1894, il deterioramento della sua vista limitò le sue attività compositive, ma un’operazione riuscita gli restituì l’energia di un tempo. Divenne membro dell’Accademia di Belle Arti, dove tenne un discorso sulla “Canzone popolare spagnola”. Ottenne un successo strepitoso con l’opera patriottica Gigantes y Cabezudos, che rispondeva alla sconfitta della Spagna a Cuba. Morì a Madrid il 26 febbraio 1906 all’età di 70 anni.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://cs.wikipedia.org/wiki/Manuel_Fernández_Caballero

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Gigantes y cabezudos
    I "Gigantes y cabezudos" (Giganti e testoni), a cui si riferisce il titolo dell'opera, sono le figure di cartapesta che sfilano, in modo caricaturale, in parate, feste di strada e festival, un'usanza di origine medievale ancora molto popolare nei paesi e nelle città di Aragona, Catalogna, Valencia e del nord della Spagna.
 
autore:
Manuel Fernández Caballero
ordinamento:
Fernández Caballero, Manuel
elenco:
F