Marianna Florenzi WaddingtonMarchesa Marianna Bacinetti (Ravenna, 9 novembre 1802 – Firenze, 15 aprile 1870) è stata una traduttrice italiana.

È nota anche come Marianna Florenzi Waddington.

Figlia del conte Bacinetti di Ravenna, Marianna Bacinetti ebbe una formazione letteraria e si dedicò alla lettura di opere filosofiche, diventando l’ideale di donna istruita del tempo nonché impegnata in incontri culturali dei salotti. Nel 1819 sposò a Perugia il marchese Ettore Florenzi.

Durante il carnevale del 1821 conobbe il re bavarese Ludovico I, di cui divenne amante e con il quale ci fu un corposo scambio epistolare (la Florenzi mandò circa 3.000 lettere al re nel corso della sua vita).

Fu una delle prime studentesse, infatti studiò scienze naturali presso l’Università di Perugia nella prima metà del XIX secolo. Tradusse la Monadologia di Leibniz in italiano e promosse la diffusione di opere di Kant, Spinoza e Schelling in Italia.

Rimasta vedova nel 1832, si risposò il 7 maggio 1836 con l’inglese Evelyn Waddington.

Politicamente sostenne il movimento nazionale italiano e nel 1850 pubblicò Confutazione del socialismo e comunismo, che (come molti dei suoi altri lavori) finì all’Indice dei libri proibiti.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Marianna_Bacinetti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Marianna Florenzi Waddington
ordinamento:
Florenzi Waddington, Marianna
elenco:
F