Dall’incipit del libro:
Nell’arco di due giorni, a cavallo de l 17 e del 18 ottobre di quest’anno, 2004, i “giovani” sembrano esser ritornati sotto l’attenzione della stampa nazionale. A cavallo del terzo weekend di ottobre, me ntre a Milano si consumava, parafrasando Gadda, “il pasticciaccio” del Liceo Parini, il “Lunedì di Repubblica” pubblicava una lettera di un professore della provincia di Roma in cui era manifestata la sua triste sorpresa nell’aver scoperto come i suoi studenti quindicenni, pe r parafrasare Goodman, fossero “fatalisti precoci” , convinti di una sorta di predestinazione soci ale in cui solo i vip hanno la possibilità di contare qualcosa ed av ere una propria personalità . In contemporanea a Milano, come accennato, si scopriva che il L. C. S. Parini era stato allagato da un gruppo di suoi studenti nella no tte del 16 ottobre. Ne i giorni successivi all’ inventio dell’episodio sul “Corriere della Sera” si sono avvicendati nume rosi articoli sullo sviluppo della vicenda e del dibattit o innescato dal fatto. Anche se con toni diversi rispetto al dibattito di “Repubblica” anche su questa test ata si è sviluppato un di battito sui modelli di comportamento imposti ai giovani e sulla loro accettazione.


