Fasc. IV (dal 1866 al 1889)

Dall’incipit del libro:

In tutto il periodo di tempo che durò la confederazione Germanica, cioè dal 1815 al 1866, la Prussia era considerata, entro la confederazione e fuori, come una potenza minore di quella dell’Austria; ma la Prussia sentivasi più forte, ed agognava ad assumere anche ufficialmente l’egemonia, o presidenza.
Questo, come dissi, fu il principal motivo della guerra del 1866 fra la Prussia da una parte, e dall’altra l’Austria colla Baviera e con quasi tutto il resto della Confederazione Germanica. Bismark cercò un giusto motivo, od almeno un nobile pretesto, alla guerra: domandò una riforma della confederazione, con partecipazione della rappresentanza nazionale, da eleggersi per suffragio universale di tutti i Tedeschi maggiori di anni venticinque. Ben egli prevedeva che la domanda sarebbe rigettata, e lo fu.
Il gabinetto di Firenze non poteva a meno di profittare delle favorevoli disposizioni della Prussia, al principio del 1866, stringendo con essa, come fece, un trattato di alleanza offensiva e difensiva. La dichiarazione di guerra non fu fatta dall’Italia all’Austria che il 20 giugno, ma i preparativi della guerra si fecero palesemente molto prima, tanto dal lato della Prussia e dell’Italia, come da quello dell’Austria. Questa videsi obbligata a dividere in due parti le sue forze; la maggiore contro la Prussia, la minore contro l’Italia, appoggiandosi al troppo famoso quadrilatero, Verona, Peschiera, Mantova e Legnago.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri
sottotitolo:
Fasc. IV (dal 1866 al 1889)
titolo per ordinamento:
Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri
autore:
opera di riferimento:
Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri : Fasc. IV (dal 1866 al 1889). - Milano : Tip. Edoardo Sonzogno Edit., 1892. - 62 p. : ill. ; 16 cm. – (Biblioteca del popolo ; 237)
copertina:
“Morte del Maggiore Giacomo Pagliari presso la Porta Pia (post 1892)” di Raffaele Pontremoli (1832-1905) - Museo Torre di San Martino della Battaglia, Desenzano del Garda (BS) - https://it.wikipedia.org/wiki/File:Porta_Pia_Pagliari_Vizzotto.JPG - Pubblico dominio.
licenza:

data pubblicazione:
23 settembre 2010
opera elenco:
S
ISBN:
9788828102045
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
impaginazione:
Carlo Francesco Traverso
Marco Totolo (revisione)
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
Ugo Santamaria