Fasc. I (dal 1789 al 1821. Rivoluzione francese e Napoleone)

Dall’incipit del libro:

La vita politica del genere umano è stata finora una lotta incessante fra la libertà e la tirannide. – Madama Stael disse che la libertà è antica, ma il dispotismo è recente. Il vero si è che il dispotismo ebbe sinora una durata ed una estensione di gran lunga maggiore che la libertà, benchè questa vada di continuo e rapidamente guadagnando terreno.
La tirannia, monarchica od aristocratica, suol procedere con passi lenti ed insidiosi: i popoli, per lo contrario, si liberano con riscosse subitanee; e per lo più sanguinose, che si chiamano con moderno vocabolo Rivoluzioni.
Prima di parlare di proposito intorno alla più grande rivoluzione de’ tempi moderni, farò una semplice menzione di alcune altre che la precedettero, ed in qualche guisa la prepararono.
La più celebre e più feconda fra le rivoluzioni antiche, fu quella che avvenne a Roma nell’anno 244 della città, ossia 509 anni avanti l’Era Cristiana, identico all’anno 3492 dell’Era Adamitica o Massonica. Questa bella e comoda Era, per convenzione, supponsi cominciata quattromila anni precisi avanti l’Era volgare.
Nel medesimo anno della creazione della Repubblica romana fu restaurata la Repubblica di Atene col discacciamento del tiranno Ippia. Atene e Roma furono i due grandi fari della libertà, delle scienze, delle lettere e delle arti nel mondo antico, conseguentemente ancora della civiltà del mondo moderno.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri
sottotitolo:
Fasc. I (dal 1789 al 1821. Rivoluzione francese e Napoleone)
titolo per ordinamento:
Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri
autore:
opera di riferimento:
Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri : Fasc. I (dal 1789 al 1821. Rivoluzione francese e Napoleone), con una introduzione. - Milano : Tip. Edoardo Sonzogno Edit., 1891. - 61 p. : ill. ; 16 cm. – (Biblioteca del popolo ; 234)
copertina:
[elaborazione da] “Ritratto di un sanculotto” di Louis-Léopold Boilly (1761–1845). - Museo Carnavalet, Parigi, Francia – https://it.wikipedia.org/wiki/File:Sans-culotte.jpg. - Pubblico dominio.
licenza:

data pubblicazione:
5 agosto 2010
opera elenco:
S
ISBN:
9788828102014
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
impaginazione:
Carlo Francesco Traverso
Marco Totolo (revisione)
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
Ugo Santamaria