Dall’incipit del libro:

Uso del plurale nei sostantivi. Tutti quanti i sostantivi possono distinguersi in due classi principali: gli uni designano individui, come uomo, albero, casa ecc. de’ quali èvvi nel mondo vera moltiplicità: gli altri designano una massa, un tutto insieme, come acqua, vino, oro, e simili nomi indicanti materia; a’ quali si riferiscono pure i nomi astratti, come onore, amore, ira, prezzo ecc. I sostantivi della prima classe (che potrebbero dirsi numerici) hanno di lor natura il plurale, senza cambiamento di significato; onde da uomo si fa uomini, da albero, alberi, da casa, case ecc. poichè degli uomini, delle case, degli alberi ve ne ha realmente molti l’uno dall’altro distinti.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Sintassi italiana dell'uso moderno
titolo per ordinamento:
Sintassi italiana dell'uso moderno
autore:
opera di riferimento:
"Sintassi italiana dell'uso moderno / compilata da Raffaello Fornaciari", di Raffaello Fornaciari; G. C. Sansoni Editore; Firenze, 1881
licenza:

data pubblicazione:
11 dicembre 2005
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Maurizio Pistone, scrivimi@mauriziopistone.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Ruggero Volpes, r.volpes@libero.it