Dall’incipit del libro:

Trovammo oltre a questo un poema vario latinamente scritto, avendo egli omai li macaroni a stomaco e nausa. Il quale pensammo di far imprimere dapoi questo, acciò si vegga espressamente quanta sia la differenzia tra il nome di Merlino e quello di Teofilo. Molti componimenti in questo sono imperfetti, ed uno massimamente di tre libri in verso eroico sopra quella operetta intitolata a Catone, il quale incomincia: Si Deus est animus. Trovammo finalmente, parte limata, parte confusamente scritta, la sua Palermitana in terza rima; opera invero tanto delettevole quanto dir si possa, come speramo farla vedere se non in tutto, almeno in parte con satisfazione d’ogni buon poeta e forse teologo. Fu egli ancora molto studioso delli vari componimenti dell’eccellentissimo ingegno del conte Matteo Maria Boiardo da Scandiano, il quale non pur cantò d’Orlando innamorato con quelle sue onorate e stupevoli invenzioni, ma diverse altre operette gli uscirono dalle mani, che veramente lo dichiarano esser stato un altro Omero in volgar stile, né possibile fia giamai ch’alcuni lo debbiano denigrare e sepellire, come cercano fare.

Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://promo.net/pg/) tramite Distributed Proofreader (http://www.pgdp.net/). Il testo è presente in formato immagine sul sito “Scrittori d’Italia Laterza” (http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia/catalogo/). Rispetto all’edizione Gutenberg è stato eliminato l’apparato critico, sotto copyright fino al 2017.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Le maccheronee
titolo per ordinamento:
maccheronee (Le)
autore:
opera di riferimento:
Le maccheronee / Merlin Cocai (Teofilo Folengo) ; a cura di Alessandro Luzio - Bari : Laterza 1911 - 2 voll: vol 1 352 p. ; 22 cm.; vol 2 373 p. ; 22 cm
licenza:

data pubblicazione:
11 ottobre 2010
opera elenco:
M
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Carlo Traverso, traverso@posso.dm.unipi.it