Orazione

Dall’incipit del libro:

I. SOLENNE principio agli studi sogliono essere le laudi degli studi; ma furono soggetto sì frequente all’eloquenza de’ professori e al profitto degl’ingegni, che il ritesserle in quest’aula parrebbe consiglio ardito ed inopportuno. Nè io, che per istituto devo oggi inaugurare tutti gli studi agli uomini dotti che li professano e ai giovani che gl’intraprendono, saprei dipartirmi dalle arti che chiamansi letterarie, le sole che la natura mi comandò di coltivare con lungo e generoso amore, ma dalle quali la fortuna e la giovenile imprudenza mi distoglieano di tanto, ch’io mi confesso più devoto che avventurato loro cultore. Bensì reputai sempre che le lettere siano annesse a tutto l’umano sapere come le forme alla materia; e considerando quanto siasi trascurata o conseguita la loro applicazione, mi avvidi che, se difficile è l’acquistarle, difficilissimo è il farle fruttare utilmente.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Dell'origine e dell'ufficio della letteratura
sottotitolo:
Orazione
titolo per ordinamento:
origine e dell'ufficio della letteratura (Dell')
autore:
opera di riferimento:
"Lezioni, articoli di critica e di polemica" di Ugo Foscolo Edizione nazionale, vol. VII Le Monnier, Firenze, 1967, p. 3-37
cura:
Emilio Santini
licenza:

data pubblicazione:
22 ottobre 2002
opera elenco:
O
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Michelle Nota, michelle.nota@free.fr
pubblicazione:
Maria Mataluno, m.mataluno@mclink.it
revisione:
Gérard Genot, ggenot@wanadoo.fr
Stefano D'Urso, stefano.durso@mclink.it